Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

In Russia, il ministero propone di disattivare gli aggiornamenti del software straniero

Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 07:00

Siamo in guerra e un malware all’interno di un aggiornamento software, che porta ad un attacco in supply chain è sentito da tutti. Ecco quindi che anche la Russia sta facendo la stessa cosa che abbiamo fatto noi con il software Russo, di fatto isolando le proprie reti dall’installazione di software straniero.

Secondo i resoconti dei media, il Ministero dell’Istruzione ha inviato una lettera alle istituzioni educative regionali subordinate, in cui ha avvertito del crescente pericolo di attacchi informatici. Nel suo messaggio, il regolatore propone di interrompere l’aggiornamento del software straniero, bloccare il traffico straniero ed escludere il download di file da risorse straniere.

La pubblicazione e del Kommersant dove si riferisce che, secondo gli esperti, l’attenzione delle autorità di regolamentazione al segmento educativo si è intensificata dopo il recente incidente con l’hacking del servizio della Scuola elettronica di Mosca.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I giornalisti hanno preso conoscenza della lettera del ministero dell’Istruzione, inviata il 19 dicembre alle autorità esecutive regionali preposte all’istruzione. Il dipartimento riferisce che il rischio di attacchi di hacker sta crescendo “introducendo codice dannoso nei sistemi russi attraverso l’aggiornamento di software straniero”.

    A questo proposito, la lettera propone di non aggiornare affatto il software, su cui operano le strutture regionali, di condurre un audit di sicurezza informatica, nonché di disabilitare i servizi e i servizi Web non utilizzati, rimuovere le applicazioni integrate e i contatori di traffico stranieri dai siti ( ReCAPTCHA, YouTube, Google Analytics, ecc.). inoltre, anche i file video e audio incorporati scaricati da siti di terze parti devono essere “sostituiti con un collegamento ipertestuale a tali risorse”.

    Il ministero dell’Istruzione chiede anche di bloccare il traffico proveniente dall’“Internet ombra”, Tor e “proveniente da indirizzi IP il cui Paese di origine sono gli Stati Uniti” e altri Paesi ostili.

    Inoltre, la lettera afferma che un’analisi delle minacce alla sicurezza da parte del Servizio federale per il controllo tecnico e delle esportazioni (FSTEC) ha mostrato che i gruppi di hacker, tra cui Anonymous, sollecitano gli amministratori dei sistemi informativi statali a divulgare dati sulle caratteristiche del loro lavoro in modo che gli aggressori possano accedervi.

    Denis Sivtsov, capo della protezione DDoS-Guard, ritiene che il consiglio più utile dall’elenco del Ministero dell’Istruzione sia un audit di sicurezza informatica. L’esperto afferma che il documento menziona gruppi di hacker stranieri e propone di bloccare il traffico dagli Stati Uniti e dall’Europa, ma questa non è una soluzione al problema. Spiega che, in primo luogo, ci sono hacker in Russia e, in secondo luogo, nulla impedisce agli aggressori di qualsiasi paese di organizzare un attacco da indirizzi IP russi.

    Sivtsov chiarisce inoltre che la restrizione geografica dell’accesso può portare alla perdita di traffico legittimo se i visitatori del sito utilizzano una VPN o si trovano all’estero.

    Gli esperti di informatica concordano con questa opinione, secondo loro, nulla impedisce agli aggressori di affittare un indirizzo IP russo e tali restrizioni possono diventare solo un problema per gli utenti reali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...