
Redazione RHC : 5 Luglio 2023 09:02
Gli scienziati dell’Università di Twente (Paesi Bassi) hanno sviluppato un nuovo metodo di intelligenza artificiale in grado di costruire scene da immagini che possono servire come base per generare immagini realistiche e coerenti. Di recente hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence.
I modelli di intelligenza artificiale generativa possono creare immagini basate su query di testo. Questi modelli funzionano meglio quando creano immagini di singoli oggetti. Creare scene complete è ancora difficile. Michael Ying Yang, ricercatore presso la facoltà ITC dell’Università di Twente, ha sviluppato un nuovo metodo in grado di costruire scene da immagini che possono servire come base per generare immagini realistiche e coerenti.

Gli esseri umani sono bravi a definire le relazioni tra gli oggetti. “Possiamo vedere che la sedia è sul pavimento e il cane sta camminando per strada. I modelli di intelligenza artificiale lo trovano impegnativo”, spiega Yang, professore associato dello Scene Understanding Group presso il Dipartimento di Geoscienze e Osservazione della Terra (ITC).
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Migliorare la capacità del computer di rilevare e comprendere le relazioni visive è essenziale per la generazione di immagini, ma può anche aiutare anche a migliorare i veicoli a guida autonoma e i robot.
Attualmente esistono metodi per costruire una comprensione semantica di un’immagine, ma sono lenti. Questi metodi utilizzano un approccio in due fasi. Innanzitutto, visualizzano tutti gli oggetti nella scena. Nella seconda fase, una rete neurale specifica passa attraverso tutte le possibili connessioni e poi le etichetta con la relazione corretta. Il numero di connessioni che questo metodo deve attraversare aumenta in modo esponenziale con il numero di oggetti. “Il nostro modello fa solo un passo. Prevede automaticamente soggetti, oggetti e le loro relazioni allo stesso tempo”, afferma Yang.
Questo modello analizza il tutto in un’unica fase, esaminando le caratteristiche visive degli oggetti nella scena concentrandosi sui dettagli più importanti per determinare le relazioni. Evidenzia le aree importanti in cui gli oggetti interagiscono o sono correlati tra loro.
Queste tecniche di addestramento sono sufficienti per determinare le relazioni più importanti tra oggetti diversi. Resta solo da generare una descrizione di come sono correlati. “Il modello rileva che nell’immagine campione è molto probabile che una persona interagisca con una mazza da baseball. Poi impara a descrivere la relazione più probabile”, dice Yang.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...