Redazione RHC : 19 Luglio 2023 07:51
Il Comune di Teverola, è un comune italiano di 14.000 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Si tratta di una piccola e pittoresca città nell’Italia meridionale, la quale si è trovata involontariamente coinvolta in uno scandalo digitale a causa di un link presente sul suo nuovo sito ufficiale.
Il link in questione, ha il nome “Link vecchio sito fino al 30.10.2021“, il quale rimanda alla URL “http://www.hsespace.it/teverola2/“. Il problema è che cliccando su tale link, invece di rispondere il vecchio sito del comune, viene presentata una pagina che riporta contenuti e servizi per adulti.
L’infrazione è stata segnalata da una mail anonima al whistleblower di Red Hot Cyber, presumibilmente da un cittadino che ha cliccato sul link in questione, presumendo che avrebbe portato al vecchio sito del Comune di Teverola.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Invece, cliccando sul link in questione è stato accolto da materiale inappropriato e sgradevole per un sito governativo che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza informatica e sulla manutenzione del sito.
Tale “deface”, di fatto ha consentito al criminale informatico che ha violato il sistema, di pubblicizzare le informazioni proposte sfruttato anche l’indicizzazione e l’autorità del sito.
La scoperta di questa connessione indesiderata risale al periodo successivo al 22 ottobre 2022, come attestato dall’ultima cattura disponibile sulla Wayback Machine, un servizio online che consente di visualizzare versioni storiche delle pagine web.
La prima possibilità è che il vecchio sito del Comune di Teverola abbia subito una violazione della sicurezza. Questo tipo di attacco informatico potrebbe essere avvenuto dopo la data dell’ultima cattura di Wayback Machine, consentendo ai malintenzionati di inserire il link in questione nel sito web. Se il vecchio sito non fosse stato adeguatamente protetto con adeguate misure di sicurezza, ciò avrebbe potuto consentire l’accesso e la modifica non autorizzati del contenuto.
La seconda ipotesi potrebbe essere una attività malevola sul sistema di denominazione di dominio (DNS). I criminali informatici potrebbero aver sfruttato una vulnerabilità nel sistema DNS per collegare il link “http://www.hsespace.it/teverola2/” a contenuti non appropriati. Un attacco di questo tipo potrebbe essere avvenuto a seguito di modifiche nel sistema DNS o di un’intercettazione dei pacchetti di rete per indirizzare il traffico verso il sito inappropriato.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006