Redazione RHC : 14 Agosto 2024 09:10
Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Tohoku, dell’Università Nazionale di Singapore e dell’Università di Messina in Italia hanno sviluppato un metodo innovativo per convertire l’energia delle onde elettromagnetiche in corrente continua.
La nostra vita quotidiana è piena di onde elettromagnetiche. Gli edifici sono letteralmente pieni di segnali Wi-Fi , connessioni Bluetooth tra telefoni e cuffie wireless, laptop e stampanti. I router wireless emettono energia sotto forma di radiazione di radiofrequenza, che consente la trasmissione dei dati a vari dispositivi.
Gli scienziati hanno proposto di utilizzare l’energia in radiofrequenza in eccesso nell’ambiente per alimentare piccoli gadget. Questo approccio può ridurre significativamente la dipendenza dalle batterie, prolungarne la durata e ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. Questa soluzione può essere particolarmente rilevante per le aree remote dove la sostituzione frequente delle batterie è difficile.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Electronics, i ricercatori spiegano in dettaglio come sono riusciti a migliorare il raddrizzatore tradizionale, aumentando l’efficienza della conversione dell’energia. Un raddrizzatore converte la corrente alternata, in corrente continua, che scorre in una direzione. Questo processo viene eseguito utilizzando vari componenti, principalmente diodi e condensatori.
Le tecnologie esistenti, come il diodo Schottky, hanno avuto difficoltà a convertire l’energia in modo efficiente. Gli scienziati sono riusciti a superare questi problemi sviluppando un raddrizzatore di spin compatto su scala nanometrica (SR). Il dispositivo è in grado di convertire segnali RF wireless ambientali inferiori a -20 dBm in tensione CC.
La sorgente del segnale deve trovarsi nelle immediate vicinanze del dispositivo elettronico. Tuttavia, i ricercatori stanno lavorando attivamente per migliorare la tecnologia. Forse in futuro verrà integrata un’antenna sul chip per migliorare l’efficienza e la compattezza.
Inoltre, gli scienziati stanno sviluppando connessioni serie-parallele per ottimizzare l’impedenza in grandi schiere di raddrizzatori di spin. Per raggiungere questo obiettivo, i progettisti utilizzano interconnessioni su chip per connettere i singoli SR.
Secondo i ricercatori, la tecnologia dei raddrizzatori di spin può essere facilmente integrata nei moduli di raccolta di energia per alimentare dispositivi elettronici e sensori.
Lo studio della tecnologia apre la strada alla creazione di una soluzione energetica autosufficiente e pulita che può aiutare ad affrontare le sfide del futuro.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006