Redazione RHC : 10 Giugno 2024 09:52
Abbiano parlato qualche tempo fa video della macchina futuristica per il trapianto di teste chiamata BrainBridge, la quale ha preso d’assalto Internet.
Il filmato, che ha collezionato centinaia di migliaia di visualizzazioni, mostra bracci robotici che rimuovono rapidamente la testa di un uomo e la fissano a un nuovo corpo.
L’idea è quella di dare una nuova vita alle persone gravemente disabili utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per controllare bracci robotici che rimuovono la testa e la fissano a un nuovo torso.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche se il concetto può sembrare la trama di un film horror, ha scatenato un acceso dibattito sull’etica e sulla fattibilità di un simile processo. BrainBridge è un vero progetto biomedico o un’elaborata bufala progettata per provocare?
A quanto pare, BrainBridge non è una vera azienda. Il video è stato creato da Hashem Al-Ghaili, un comunicatore scientifico e regista yemenita noto per la sua capacità di confondere i confini tra realtà e fantascienza. Anche il precedente video virale di Al-Ghaili , “EctoLife“, che mostrava uteri artificiali, ha causato difficoltà ai giornalisti nel separare i fatti dalla finzione.
Sebbene il video di BrainBridge sia fittizio, funge da cartellone pubblicitario provocatorio per un’idea controversa che sta guadagnando popolarità tra i sostenitori dell’estensione della vita: i trapianti di testa, che alcuni preferiscono chiamare “trapianti di corpo”.
Per coloro che cercano un’estensione radicale della vita, l’idea di un trapianto di testa presenta una prospettiva interessante: la possibilità di aggirare l’invecchiamento trasferendo la testa su un corpo giovane e sano. I sostenitori sostengono che, sebbene la medicina anti-età debba ancora fare passi avanti significativi, un trapianto di testa può offrire una soluzione relativamente semplice, almeno finché il cervello rimane funzionale.
Tuttavia, questo concetto solleva molte domande etiche e pratiche. Da dove arriveranno i corpi donati?
È etico usare un corpo a beneficio di una persona quando i suoi organi potrebbero salvare diverse vite? Queste sono solo alcune delle domande scottanti che sono emerse dall’uscita del video BrainBridge.
La reazione del pubblico al video di BrainBridge è stata in gran parte negativa, con molti che hanno definito l’idea “disgustosa” e “immorale“. Tuttavia, Hashem Al-Ghaili rimane fermo. Afferma di aver ricevuto richieste da potenziali investitori e persone in cerca di sollievo dai loro problemi di salute.
Nonostante il dibattito in corso, una cosa rimane chiara: il video di BrainBridge ha messo alla prova le nostre ipotesi su ciò che è possibile e ci ha costretto a pensare alle implicazioni etiche derivanti dall’andare oltre i confini della scienza e della tecnologia nella ricerca della longevità.
Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...
Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. Questo appr...
Nelle ultime ore, Ama, l’azienda comunale responsabile della gestione dei rifiuti di Roma, ha subito un attacco informatico ai propri sistemi. La società ha attivato immediatamente tutte l...
Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006