Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 12:31
Il Wall Street Journal ha recentemente riportato di un incidente avvenuto alla fine dello scorso anno negli Stati Uniti. Un aggressore sconosciuto per strada ha strappato un iPhone 13 Pro Max a una donna e dopo un paio di istanti ha avuto pieno accesso al suo account con tutte le foto, i contatti, le note, ecc.
In qualche modo, l’autore è stato in grado di modificare l’autorizzazione relativa all’ID Apple della vittima in pochi minuti, senza conoscere altre informazioni oltre al codice PIN del dispositivo. Inoltre, durante la giornata, dal conto in banca della donna sono scomparsi circa 10mila dollari.
Storie simili si accumulano da tempo nelle stazioni di polizia di tutto il mondo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stesso tempo, il modo in cui gli aggressori ottengono pieno accesso agli account delle loro vittime colpisce per la sua semplicità e banalità.
Non tutti gli utenti di iPhone hanno configurato l’autenticazione Face ID, e anche così, in condizioni post-pandemia in molti paesi, le persone indossano ancora mascherine mediche nei luoghi pubblici, il che impedisce a questa tecnologia di funzionare correttamente.
In generale, ci sono abbastanza modi per scoprire il codice pin di un’altra persona.
In un modo o nell’altro, solo il codice pin che il proprietario dell’iPhone inserisce quando sblocca lo schermo è assolutamente sufficiente per cambiare la password dall’account ID Apple della vittima senza dati aggiuntivi.
Non è nemmeno necessario inserire la vecchia password prima di impostare quella nuova.
I rappresentanti Apple hanno affermato che un tale sistema è progettato per aiutare gli utenti che hanno dimenticato la password del proprio account. E che il sistema è abbastanza sicuro, perché per cambiare la password sono necessari due fattori: la presenza del dispositivo a portata di mano, così come il suo codice di accesso.
Ma a quanto pare, questo non è affatto sufficiente.
Dopo aver modificato la password, il software richiede di forzare la disconnessione da questo account su altri dispositivi Apple. Pertanto, una potenziale vittima non sarà più in grado di utilizzare questi dispositivi per ripristinare l’accesso. Allo stesso modo, un criminale può scollegare il numero di telefono del proprietario dall’account.
Con una nuova password, un ladro può facilmente disattivare la funzione Trova il mio telefono, che altrimenti consentirebbe alle vittime di trovare i propri smartphone e persino di bloccarli da remoto per proteggere i propri dati.
La disattivazione della funzione “Individua” consente anche ad un utente malintenzionato di vendere un iPhone rubato senza problemi.
Apple è da tempo a conoscenza del problema, ma non fa nulla al riguardo, credendo ancora che un tale sistema sia abbastanza sicuro per l’uso quotidiano. Di seguito abbiamo compilato alcune linee guida pubblicamente disponibili per aiutarti a evitare questo tipo di truffa:
In ogni caso, il successo di tali frodi dipende principalmente non dalle vulnerabilità del software di un particolare prodotto, ma dalla consapevolezza e dal comportamento della vittima.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006