Redazione RHC : 25 Maggio 2023 16:05
Occorre fare qualcosa e anche alla svelta, ma di fatto sono anni che noi di Red Hot Cyber lo stiamo dicendo. Abbiamo anche ipotizzato la realizzazione di infrastrutture centralizzate che possano permettere una gestione migliore in termini di efficienza, efficacia e ovviamente sicurezza informatica.
Ma ovviamente la gestione “decentralizzata” fa più comodo per 1000 ed altri motivi, ma quando i dati sanitari dei cittadini piombano online, diventa complesso spiegarne i motivi e le “slide del giorno dopo”, potrebbero non essere sufficienti. E’ un disastro per tutti.
E questo non è un trend solo italiano, sta avvenendo in tutto il mondo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quindi molti potrebbero dire, vedi? Lo vedi? Quello che capita a noi capita a tutti.
Mentre altri invece potrebbero dire: si ma proviamo a fare qualcosa no? Ed è di questi ultimi che abbiamo bisogno!
Questo è quanto accaduto alla PharMerica che ha visto pubblicare sul data leak site (DLS) dal gruppo ransomware Play quasi 6 milioni di dati dei pazienti.
La società americana PharMerica, che fornisce servizi farmaceutici in 50 stati degli Stati Uniti e serve circa 3.100 istituzioni mediche in tutto il paese, ha riconosciuto una violazione della sicurezza su larga scala. A seguito di un attacco hacker, i dati personali e medici di oltre 5,8 milioni di pazienti sono stati rubati.
Secondo l’avviso depositato presso l’ufficio del procuratore generale del Maine, gli aggressori si sono infiltrati nel sistema di PharMerica il 12 marzo 2023 e hanno rubato i nomi completi, gli indirizzi, le date di nascita, i numeri di previdenza sociale e i dettagli dell’assicurazione sanitaria di 5.815.591 persone.
La società ha scoperto l’intrusione il 14 marzo e il 21 marzo e ha stabilito che i dati dei clienti erano stati rubati. Sono stati quindi inviati degli avvisi relativi alla compromissione dei dati alle persone interessate solo lo scorso venerdì 12 maggio.
PharMerica ha offerto un anno di servizi gratuiti di protezione dalle frodi d’identità a tutte le vittime tramite Experian IdentityWorks e ha raccomandato di non annullare questa offerta, per ridurre al minimo i rischi e le conseguenze di possibili attacchi futuri.
Sebbene PharMerica stessa non specifichi il tipo di incidente di hacking, il gruppo ransomware Money Message ha rivendicato la responsabilità dell’attacco, che lo ha annunciato sul suo data leak site (DLS) il 28 marzo, un mese e mezzo prima che PharMerica inviasse ufficialmente notifiche di compromissione dei dati.
Oltre a PharMerica, gli hacker hanno elencato come vittima anche un’altra società, BrightSpring, un’azienda sanitaria che si è fusa con PharMerica nel marzo 2019.
L’ultimatum che gli hacker hanno fissato per PharMerica è scaduto il 9 aprile, quindi gli aggressori hanno pubblicato tutti i dati rubati sul loro sito web. Sfortunatamente, i file sono ancora disponibili per il download sia sul sito Web di Money Message che su uno dei forum dove i criminali informatici hanno pubblicato le informazioni rubate.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006