Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella precoce diagnosi e cura del cancro

Silvia Felici : 1 Febbraio 2023 06:51

L’intelligenza artificiale sta per essere implementata nella medicina, affiancando i medici nel diagnosticare i tumori più velocemente.

I sistemi di intelligenza artificiale hanno una grande capacità di azione per lo studio nelle diagnosi, che spesso possono essere molto complesse, addirittura rilevare tumori anche delle dimensioni di 1 solo mm, fondamentale per una diagnosi precoce.

La complessità sulla AI nella diagnosi medica

Spesso molti ospedali hanno difficoltà nel poter gestire in tempo le problematiche di analisi e cura del paziente dovute spesso a carenza di personale specializzato, così si è pensato di introdurre questa opportunità di supporto al personale medico migliorando e velocizzando la diagnosi e la relativa cura del cancro.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Uno studio approfondito affrontato dalla Feinberg School of Medicine della North Western University in America  hanno dimostrato grande capacità delle AI nell’identificare i primi segni del cancro e di altre malattie, rilevati nelle scansioni TC in modo accurato.

    Il sistema di intelligenza artificiale è stato messo alla prova con immagini di vecchie scansioni TC di pazienti a cui non era stato diagnosticato un cancro al momento della scansione, avendolo però poi sviluppato in un secondo momento.

    Il sistema di rilevamento AI ha identificato potenziali tumori che esistevano in queste scansioni molto prima di quanto non abbiano fatto gli esperti dell’epoca.

    Si spera quindi che questo nuovo modo di diagnostica con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, acceleri i tempi per una diagnosi del cancro, riducendo la quantità di procedure cliniche invasive che il paziente deve sopportare.

    Scoprire individui ad alto rischio: il potere di combinare i dati delle cure primarie

    L’Università di Oxford sta attuando un collegamento di dati provenienti dai servizi di assistenza primaria come medicina generale, farmacia, servizi dentistici e optometrici nel sistema di intelligenza artificiale.

    Questa prima azione consentirebbe di valutare un gran numero di cittadini, per poter identificare quelli a più ad alto rischio di sviluppare una grave patologia che dovrebbe quindi, essere regolarmente sottoposti a screening.

    Garantire gli standard e adattare l’IA alla vita ospedaliera quotidiana

    Emerge quindi che il successo dello sviluppo di un sistema di AI si basa sull’apporto sostanziale di dati rilevanti. Devono essere infatti completi e di qualità adeguata ma allo stato attuale, non esistono standard riconosciuti che controllino la qualità dei dati.

    Alcune analisi cliniche, come la previsione della prognosi, sono generalmente non strutturate rispetto alle tipiche attività di deep learning e la difficoltà di questa situazione è aggravata quando i dati dei pazienti mancano di dettagli clinici critici, come le scansioni e l’anamnesi.

    Un’altra questione vitale per l’IA è come il suo ruolo diagnostico si inserirebbe nella vita ospedaliera quotidiana. Sarebbe quasi impossibile eseguire la diagnosi del cancro esclusivamente con la sola intelligenza artificiale senza l’ausilio del personale sanitario. Connubio imprescindibile tra tecnologia avanzata e le risorse umane.

    Navigare nella protezione dei dati e nell’etica nella diagnosi della AI

    La legge sulla protezione dei dati è ben consolidata e protegge le persone che desiderano che i loro dati personali vengano rimossi dai database.

    Certo, tali richieste sono generalmente motivate da preoccupazioni sulla sicurezza dei dati personali, per la necessità di evitare di essere infastiditi da un eventuale contatto da parte di una  aziende di marketing per una pressante pubblicità.

    Tuttavia, le leggi sulla protezione dei dati esistono e sono rigorosamente applicate, soprattutto nell’Unione europea. La maggior parte delle aziende che creano sistemi di intelligenza artificiale sono ben consapevoli delle insidie di dati inadeguati, temendo quindi risultati della IA non corretti.

    In considerazione di ciò, diversi anni fa, l’UE ha pubblicato le sue linee guida che definivano l’uso etico delle informazioni da parte dell’IA. Tale controllo sullo sviluppo del sistema di IA è fondamentale quando si tratta della vita delle persone.

    Quindi si può definire come un valido aiuto per aiutare nella diagnosi del cancro e nella sua progressione nel mondo reale della medicina.

    Silvia Felici
    Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

    Articoli in evidenza

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...