Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 08:55
Gli scienziati cinesi hanno creato un robot di salvataggio alimentato dall’intelligenza artificiale che può essere azionato senza l’intervento umano. I ricercatori hanno recentemente testato la tecnologia pionieristica in un fiume nella città di Luohe, nella provincia di Henan nella Cina centrale.
Il robot è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dal dott. Yu Daoyang dell’Hefei Institutes of Physical Science, Chinese Academy of Sciences.
Utilizza AI, big data e tecnologie di tracciamento avanzate e fornisce monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in qualsiasi condizione atmosferica, allerte precoci e operazioni di soccorso rapide.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il robot si basa su una rete di 100 telecamere ottiche e termiche impiegate in aree di acque riservate per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le riprese delle telecamere vengono trasmesse in tempo reale ai server utilizzando un algoritmo in cui le persone che entrano in acque riservate vengono rilevate, identificate, analizzate e localizzate. Determina se un individuo sta annegando e se deve avviare un comando di salvataggio.
Dopo aver ricevuto un comando di salvataggio dal server, il robot salpa automaticamente e pianifica autonomamente un percorso di salvataggio in base alla posizione fornita dal server.
Utilizzando una telecamera a doppio spettro, regolerà la sua traiettoria in base alla posizione in tempo reale della vittima, fornirà attrezzature come una boa salvavita e rilascerà un braccio di salvataggio per tirare fuori le persone dall’acqua.
Il team di ricerca ha anche sviluppato un dock di aggancio e ricarica autonomo. Dopo aver completato la sua missione, il robot torna al dock, si blocca in posizione e avvia la ricarica automatica.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006