Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il robot ha imparato a leggere il Braille 2 volte più velocemente di un essere umano

Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 22:22

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un sensore robotico che utilizza tecniche di intelligenza artificiale per leggere il Braille a circa il doppio della velocità della maggior parte dei lettori umani.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge ha utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per insegnare a un sensore robotico a scivolare rapidamente sulle righe di testo Braille. 

Il robot era in grado di leggere il Braille ad una velocità di 315 parole al minuto con una precisione di circa il 90%.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I ricercatori sottolineano che l’elevata sensibilità richiesta per leggere il Braille lo rende un test ideale per lo sviluppo di bracci robotici o protesi che competono con la sensibilità della punta delle dita umane.

    I polpastrelli delle dita umane sono estremamente sensibili e ci aiutano a raccogliere informazioni sul mondo che ci circonda. I nostri polpastrelli possono rilevare piccoli cambiamenti nella struttura di un materiale o aiutarci a sapere quanta forza applicare quando si afferra un oggetto: ad esempio, raccogliere un uovo senza romperlo o una palla da bowling senza farla cadere.

    Riprodurre questo livello di sensibilità in un braccio robotico in modo efficiente dal punto di vista energetico è una grande sfida ingegneristica. In un laboratorio di Cambridge, i ricercatori stanno sviluppando soluzioni per questa e altre abilità che sembrano facili per gli esseri umani ma difficili per i robot.

    Il Braille è un test ideale per il polpastrello di un robot perché leggerlo richiede un’elevata sensibilità. Questo perché i punti in ogni sequenza di lettere sono molto vicini tra loro. I ricercatori hanno utilizzato il sensore standard per sviluppare un robot che riproduca in modo più accurato il comportamento di lettura umano.

    Il sensore robotico ha una fotocamera sulla “punta del dito” e legge le informazioni utilizzando una combinazione di dati provenienti dalla fotocamera e dai sensori. Questo è un problema difficile per gli esperti di robotica perché è necessario eseguire molta elaborazione delle immagini per rimuovere la sfocatura, il che richiede tempo ed energia, hanno osservato gli scienziati.

    Il team ha sviluppato algoritmi di apprendimento automatico in modo che il lettore robotico potesse “sfocare” le immagini prima che il sensore tentasse di riconoscere le lettere. L’algoritmo è stato addestrato su una serie di immagini Braille chiare utilizzando una falsa sfocatura. Dopo che l’algoritmo ha imparato a rimuovere le lettere sfocate, il team ha utilizzato un modello di visione artificiale per rilevare e classificare ciascun carattere.

    Dopo aver implementato gli algoritmi, i ricercatori hanno testato il loro dispositivo di lettura facendolo scorrere rapidamente su righe di caratteri Braille. Il lettore braille robotizzato potrebbe leggere ad una velocità di 315 parole al minuto con una precisione dell’87%, ovvero 2 volte più veloce e preciso quanto un essere umano.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...