Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Robot Chirurgo di Tamar Robotics opera meglio di un umano

Alessia Tomaselli : 17 Marzo 2023 07:49

Il minuscolo Robot Chirurgo sviluppato da Tamar Robotics in Israele non è più grande di una penna, ma ha tutti gli strumenti necessari per operare un paziente.

Tamar Robotics ha sviluppato il sistema robotico più piccolo e preciso al mondo per la chirurgia cerebrale mininvasiva, con un diametro di soli 10 mm.

È dotato di una telecamera, di due bracci robotici orientabili e pieghevoli che possono contenere i classici strumenti chirurgici e di un’impalcatura estensibile che rende più facile vedere e manovrare gli strumenti all’interno dell’area di lavoro.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    L’azienda ha sede nei pressi di Haifa ed è stata fondata dal Prof. Moshe Shoham, considerato uno dei pionieri della robotica medica. Egli spera che il sistema venga approvato e ne venga implementato l’uso negli ospedali americani a partire dal 2026.

    Com’è nata l’dea di un Robot Chirurgo

    Ogni millimetro conta quando si opera nel cervello.

    I neurochirurghi hanno normalmente a disposizione solo circa 25-50 mm di spazio di lavoro e spesso devono praticare grandi aperture nel cranio per inserire telecamere, microscopi e altri strumenti in modo tale da garantire la massima precisione durante l’operazione.

    Quanto più in profondità si deve scavare nel cervello del paziente, tanto più complesso è l’approccio al tumore bersaglio e tanto più alto è il rischio di danni al tessuto cerebrale sano. Questi ultimi possono causare una serie di complicazioni come problemi di memoria, perdita della parola o del movimento, convulsioni e persino la morte.

    Con il sistema di Tamar Robotics, invece, è sufficiente creare un’unica piccola incisione nel cranio, riducendo i rischi e i tempi di recupero per il paziente.

    I neurochirurghi di solito devono praticare più aperture nel cranio per inserire i numerosi strumenti che utilizzano per operare sul cervello.

    Meno aperture, meno rischi

    “Tutto è così delicato e angusto nel cervello che, se ci si muove nella direzione sbagliata, si può anche riuscire a rimuovere il tumore, ma il paziente non sarà in grado di parlare o camminare per il resto della sua vita”, spiega Aaron Feldman, vicepresidente dello sviluppo aziendale.

    “Per questo motivo, se si riesce a ridurre il corridoio per accedere al tumore, la differenza è notevole”.

    In neurochirurgia lo spazio è ridotto. Con il sistema Tamar Robotics, tutti gli strumenti necessari al medico si trovano nello stesso punto, quindi non c’è il rischio che si scontrino tra loro durante l’intervento.

    Oggi i chirurghi inseriscono i loro strumenti nella stessa grande incisione, o in diverse incisioni, per eseguire l’intervento. Se vogliono avere una mobilità sufficiente e una buona visione, devono scavare un corridoio più ampio nel tessuto cerebrale, aumentando il rischio di lesioni.

    D’altro canto, se si vuole preservare il tessuto cerebrale sano e scavare in un’area più piccola dell’organo, in molti casi non si riuscirà a rimuovere l’intero tumore e i pazienti avranno probabilmente bisogno di un intervento successivo.

    Il sistema endoscopico robotico più piccolo e preciso al mondo per la chirurgia cerebrale mini-invasiva.

    “In entrambi i casi, i chirurghi si imbattono nello stesso problema”, spiega Feldman. Gli strumenti si scontrano con la telecamera, il che significa che devono creare un corridoio più grande in modo che ci sia spazio sufficiente sia per la telecamera che per gli strumenti”.

    “Con il nostro sistema, la telecamera e gli strumenti si trovano proprio di fronte. Ciò significa che non è necessario creare un corridoio così grande e che si ha la massima libertà di movimento degli strumenti e una visione eccellente”.

    Prossimamente ci saranno altre novità

    L’azienda si sta concentrando in primo luogo sulle operazioni al cervello, ma sta anche sviluppando una tecnologia per la chirurgia spinale, per rimuovere i tumori e per gli interventi alla testa e al collo che riguardano il cancro alla tiroide e alla laringe.

    In futuro, il robot sarà in grado di effettuare altri interventi chirurgici, tra cui quelli contro i tumori del polmone, della vescica e della prostata.

    L’azienda inizierà a testare il robot su cadaveri entro la fine di quest’anno, per poi iniziare i primi studi sull’uomo.

    L’obiettivo finale è quello di riuscire a ridurre la dimensione del robot a soli 6 mm di diametro.

    I robot hanno eseguito per la prima volta nel 2018 la chirurgia single-port (attraverso un’unica incisione). Oggi questa viene utilizzata in molti centri medici per interventi che riguardano l’orecchio, il naso e la gola.

    Diverse altre aziende stanno sviluppando robot per la chirurgia cerebrale single-port, ma nessuno è piccolo come quello di Tamar Robotics. Il competitor a lui più vicino è di 15 mm (ben 5 mm in più).

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...