Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il Regno Unito sta eseguendo un enorme Vulnerability Assessment scansionando tutti i dispositivi connessi

Redazione RHC : 6 Novembre 2022 08:52

Il National Cyber ​​Security Center (NCSC) del Regno Unito, l’agenzia governativa che guida la missione di sicurezza informatica del paese, sta ora esaminando tutti i dispositivi esposti su Internet del Regno Unito per individuare eventuali vulnerabilità.

L’obiettivo è valutare la vulnerabilità del Regno Unito agli attacchi informatici e aiutare i proprietari di sistemi connessi a Internet a comprendere la propria posizione di sicurezza.

“Queste attività consente di analizzare qualsiasi sistema accessibile a Internet ospitato nel Regno Unito e scoprire le vulnerabilità comuni o particolarmente importanti a causa del loro alto impatto”

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

ha affermato l’agenzia .

“L’NCSC utilizza i dati che abbiamo raccolto per creare una panoramica dell’esposizione del Regno Unito alle vulnerabilità a seguito alla loro divulgazione e tracciarne la correzione nel tempo”.

Le scansioni di NCSC vengono eseguite utilizzando strumenti ospitati in un ambiente ospitato su cloud dedicato (scanner.scanning.service.ncsc.gov.uk utilizzando 2 indirizzi IP: 18.171.7.246 e 35.177.10.231).

L’agenzia afferma che tutte le sonde di vulnerabilità vengono testate all’interno del proprio ambiente per rilevare eventuali problemi prima di eseguire la scansioni.

“Non stiamo cercando di trovare vulnerabilità nel Regno Unito per qualche altro scopo nefasto”

ha spiegato il direttore tecnico dell’NCSC Ian Levy

“Stiamo iniziando con scansioni semplici e aumenteremo lentamente la complessità, spiegando cosa stiamo facendo (e perché lo stiamo facendo).”

I dati raccolti da queste scansioni includono tutti i dati restituiti durante la connessione ai servizi e ai server Web, come le risposte HTTP complete (incluse le intestazioni).

Le richieste sono progettate per raccogliere la quantità minima di informazioni necessarie per verificare se la risorsa scansionata è interessata da una vulnerabilità.

Se vengono raccolti inavvertitamente dati sensibili o personali, l’NCSC afferma che “adotterà misure per rimuovere i dati e impedire che vengano acquisiti di nuovo in futuro”.

Le organizzazioni britanniche possono anche rinunciare alla scansione dei loro server inviando un’e-mail con un elenco di indirizzi IP che desiderano escludere a [email protected].

A gennaio, l’agenzia per la sicurezza informatica ha anche iniziato a rilasciare script NMAP Scripting Engine per aiutare i difensori a scansionare e riparare i sistemi vulnerabili sulle loro reti .

L’NCSC prevede di rilasciare nuovi script Nmap solo per vulnerabilità di sicurezza critiche che ritiene essere in cima agli elenchi di obiettivi degli attori delle minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...