fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware HavanaCrypt viene distribuito simulando un aggiornamento di Google.

Redazione RHC : 13 Luglio 2022 09:59

Il nuovo ransomware viene distribuito come un falso aggiornamento software di Google e utilizza le funzionalità di Microsoft come parte del suo attacco.

Sono i ricercatori di Trend Micro a dare la notizia, scoprendo il pacchetto ransomware HavanaCrypt, che si maschera da un aggiornamento del software di Google. Il malware utilizza l’obfuscator open source Obfuscar, progettato per proteggere il codice in un assembly .NET. 

Per evitare il rilevamento, una volta lanciato, il ransomware nasconde la sua finestra utilizzando la funzione ShowWindow, assegnandogli il parametro “0”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Il malware utilizza anche diverse tecniche di antivirtualizzazione che aiutano a evitare l’analisi dinamica quando viene eseguito in una macchina virtuale

scrivono i ricercatori.

Secondo gli esperti, il malware può interrompere il proprio lavoro se rileva che il sistema è in esecuzione in un ambiente virtuale. 

HavanaCrypt controlla la macchina virtuale in 4 passaggi:

  • controlla i servizi nella macchina virtuale (VMware Tools e vmmouse);
  • ricerca i file associati alle applicazioni VM;
  • cerca i nomi di file usati dalle macchine virtuali per i loro file eseguibili;
  • cerca l’indirizzo MAC del sistema e lo confronta con i prefissi Organizationally Unique Identifier (OUI) utilizzati dalla macchina virtuale.

Dopo aver verificato che il sistema della vittima non sia in esecuzione sulla macchina virtuale, HavanaCrypt scarica il file dall’indirizzo IP del servizio di web hosting Microsoft, lo salva come file batch e lo esegue. 

Secondo Trend Micro, l’uso del server C2, che fa parte del servizio di web hosting Microsoft, è un nuovo metodo di attacco.

Il malware interrompe oltre 80 processi, incluse applicazioni di database come Microsoft SQL Server e MySQL, nonché programmi desktop come Office e Steam. Quindi elimina le copie shadow dei file.

HavanaCrypt posiziona le sue copie eseguibili nelle cartelle “ProgramData” e “StartUp”, le rende file di sistema nascosti e disabilita il task manager. Il malware utilizza anche la funzione QueueUserWorkItem di .NET per raggruppare le minacce contro altri payload e flussi di crittografia.

HavanaCrypt raccoglie le seguenti informazioni di sistema:

  • il numero di core del processore;
  • ID e nome del chip;
  • produttore e nome della scheda madre;
  • codice prodotto e versione BIOS.

I dati vengono inviati al server C2 dell’attaccante, che è l’indirizzo IP del servizio di web hosting Microsoft. 

Ciò evita il rilevamento. Per generare chiavi casuali, HavanaCrypt utilizza la funzione CryptoRandom nel gestore di password KeePass Password Safe, aggiungendo l’estensione “.Havana” ai file crittografati. 

“HavanaCrypt crittografa anche il file di testo “foo.txt” e non lascia una richiesta di riscatto. Ciò potrebbe indicare che HavanaCrypt è ancora in fase di sviluppo

hanno concluso i ricercatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...