Redazione RHC : 31 Luglio 2024 10:13
Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (DHS) ha acquisito un cane robotico dotato di un sistema di antenna che consente alle forze dell’ordine di sovraccaricare le reti domestiche per disabilitare i dispositivi Internet of Things (IoT).
Il robot, chiamato NEO, è una versione modificata di un precedente veicolo terrestre quadrupede senza pilota (Q-UGV) sviluppato da Ghost Robotics.
Secondo quanto riferito, il DHS è preoccupato per la possibilità che i criminali utilizzino dispositivi intelligenti per creare vari tipi di trappole destinate alle forze dell’ordine. L’acquisto del robot da parte del dipartimento è stato motivato da un incidente avvenuto nel 2021 in Florida in cui un sospettato di un crimine ha utilizzato una telecamera IoT per monitorare un raid della polizia. L’uomo è riuscito a prepararsi e ha aperto il fuoco sugli agenti dell’FBI direttamente dalla porta principale. Due dipendenti del dipartimento sono stati uccisi e altri tre sono rimasti gravemente feriti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A seguito di questo incidente, il DHS ha condotto una ricerca sulle possibili minacce derivanti dai dispositivi Internet of Things. A quanto pare, i criminali potrebbero benissimo utilizzare questi dispositivi per creare trappole che potrebbero danneggiare le forze dell’ordine o distruggere le prove. Anche un criminale catturato può letteralmente pronunciare un singolo comando vocale che può innescare un’intera catena di eventi in casa, tra cui spegnere le luci, chiudere le porte o attivare un ordigno esplosivo.
Il cane robot NEO consente non solo di disattivare a distanza tali trappole, ma anche di disattivare intere reti negli edifici in cui vengono effettuati i raid della polizia. Il cane robotico è dotato di un sistema informatico e di un’antenna che gli consentono di effettuare attacchi DoS all’interno della sua area di copertura.
Per formare gli agenti, il Ministero ha persino creato uno speciale sito di formazione in cui i dipendenti vengono addestrati a riconoscere potenziali minacce provenienti dai dispositivi intelligenti. Lì imparano a rilevare i dispositivi IoT nascosti e a raccogliere le prove che contengono.
Ghost Robotics, lo sviluppatore del robot NEO, ha affermato che il suo modello precedente, il Q-UGV, è già stato venduto a più di 25 clienti nazionali e viene utilizzato attivamente da loro per proteggere le forze armate e le forze dell’ordine.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006