Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il Papa sull’Intelligenza Artificiale: “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 17:22

Nell’ultimo anno non sono mancati scienziati, amministratori delegati del settore tecnologico, miliardari e legislatori che hanno lanciato l’allarme sull’intelligenza artificiale.

Ora anche il Papa ha qualcosa da dire sulla questione.

In una lettera di 3.412 parole datata 8 dicembre, Papa Francesco, capo della Chiesa cattolica, ha messo in guardia dai potenziali pericoli dell’IA all’umanità e cosa è necessario fare per controllarla. La lettera è arrivata mentre la Chiesa cattolica romana si prepara a celebrare la Giornata mondiale della pace il 1° gennaio 2024.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Papa Francesco vuole vedere un trattato internazionale che regoli l’intelligenza artificiale per garantire che sia sviluppata e utilizzata in modo etico, altrimenti si rischia di cadere nella spirale di una “dittatura tecnologica”.

    “Esorto la comunità globale delle nazioni a lavorare insieme per adottare un trattato internazionale vincolante che regoli lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue molteplici forme”.

    La minaccia dell’intelligenza artificiale sorge quando gli sviluppatori hanno un “desiderio di profitto o sete di potere” che prevale sul desiderio di esistere liberamente e pacificamente, ha spiegato il Papa.

    “La dignità intrinseca di ogni essere umano … deve sostenere lo sviluppo delle nuove tecnologie e servire come criterio indiscutibile per valutarle … affinché il progresso digitale possa avvenire nel dovuto rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace .”

    Le tecnologie che non riescono a raggiungere questo obiettivo “aggravano le disuguaglianze e i conflitti” e, pertanto, non potranno mai essere considerate un vero progresso, ha aggiunto.

    Papa Francesco, tuttavia, ha anche riconosciuto i vantaggi dell’intelligenza artificiale nel consentire una produzione più efficiente, trasporti più facili e mercati più pronti. E’ anche preoccupato che l’intelligenza artificiale possa avvantaggiare coloro che la controllano e lascerà gran parte della popolazione senza lavoro per pagarsi da vivere:

    “Esiste il rischio sostanziale di benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”.

    Papa Francesco mette in guardia da tempo sull’uso improprio delle tecnologie emergenti, affermando che “i principi morali sia teorici che pratici” devono essere integrati tra loro. Tuttavia, è spesso considerato più esperto di tecnologia e lungimirante rispetto ai suoi predecessori.

    Le recenti osservazioni di Papa Francesco arrivano dopo un anno di proteste provenienti da ogni angolo del mondo sui potenziali pericoli dell’intelligenza artificiale.

    I leader tecnologici, come il CEO di Tesla Elon Musk e il co-fondatore di Apple Steve Wozniak, hanno espresso preoccupazione per la rapidità con cui l’intelligenza artificiale sta avanzando. Ciò ha spinto loro e più di 2.600 leader e ricercatori tecnologici a firmare una petizione per sospendere gli sviluppi dell’IA nel marzo 2023.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...