Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo algoritmo AI SGE di Google consiglia siti fraudolenti. Ma il regalo dell’Apple iPhone 15 Pro è sempre tra noi!

Redazione RHC : 27 Marzo 2024 08:03

I ricercatori hanno notato che i nuovi algoritmi AI di Search Generative Experience di Google consigliano agli utenti siti fraudolenti. I visitatori vengono reindirizzati a risorse dannose che offrono l’installazione di estensioni Chrome pericolose. Pubblicizzano concorsi a premi falsi, abbonamenti spam o offrono supporto tecnico falso.

Questo mese, Google ha iniziato a implementare una nuova funzionalità Google Search Generative Experience (SGE). L’IA fornisce risposte rapide generate dall’intelligenza artificiale alle query di ricerca, inclusi consigli per visitare altri siti relativi a una query specifica

Gli utenti hanno presto notato che SGE poteva segnalare spam e siti dannosi nelle sue risposte.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Bleeping Computer segnala che i siti consigliati da SGE tendono a utilizzare domini .online, gli stessi modelli HTML e gli stessi siti di reindirizzamento. Cioè, sembrano tutti far parte della stessa campagna dannosa che utilizza gli stessi metodi di avvelenamento SEO.

    Quando si fa clic su un collegamento di questo tipo, si verificano una serie di reindirizzamenti. A seguito dei quali le vittime finiscono su un sito fraudolento. Nei test condotti da Bleeping Computer, i reindirizzamenti molto spesso hanno prodotto CAPTCHA falsi e siti che imitano YouTube. Tali siti cercano di indurre i visitatori ad attivare le notifiche del browser.

    I truffatori utilizzano tali notifiche per inviare pubblicità indesiderate. Quindi, dopo essersi iscritti alle notifiche, i ricercatori hanno iniziato a ricevere spam che pubblicizzava supporto tecnico falso, promozioni false, premi in palio e così via.

    In un caso, ad esempio, gli esperti hanno ricevuto un falso avviso, presumibilmente proveniente dall’antivirus McAfee, in cui si affermava che il sistema era stato infettato contemporaneamente da dieci virus. 

    L’utente è stato invitato a eseguire urgentemente la scansione per “rimuovere virus” e rinnovare la licenza. Secondo gli esperti, tale “pubblicità” ha lo scopo di vendere licenze McAfee in modo che i truffatori possano ricevere le commissioni di affiliazione.

    Inoltre in alcuni casi i reindirizzamenti promuovevano estensioni del browser indesiderate che, ad esempio, potevano influenzare i risultati di ricerca.

    In altri casi, le vittime sono indotte verso pagine false di regali di Amazon mascherate da programmi fedeltà che pretendono di regalare un Apple iPhone 15 Pro. Questo tipo di truffa viene utilizzato per raccogliere informazioni personali che verranno poi vendute ad altri truffatori e operatori di marketing diretto.

    La pubblicazione sottolinea che l’intelligenza artificiale di Google risponde alle query di ricerca in modo colloquiale, incoraggiando le vittime a visitare siti fraudolenti per ulteriori informazioni. Poiché SGE si collega a risorse specifiche nelle sue risposte, i siti dannosi sembrano affidabili.

    Non è ancora chiaro come esattamente i siti dannosi e sospetti arrivino all’attenzione degli algoritmi AI di Google. I rappresentanti di Google hanno dichiarato a Bleeping Computer di aggiornare continuamente i propri sistemi di classificazione e algoritmi per proteggersi dallo spam. Tuttavia, in risposta, gli spammer stanno migliorando i propri metodi per eludere il rilevamento e promuovere i propri contenuti nei risultati di ricerca.

    “Continuiamo a migliorare i nostri sistemi anti-spam avanzati per tenere lo spam fuori dalla Ricerca e utilizziamo questi controlli anti-spam per proteggere SGE. In conformità con la nostra politica, abbiamo adottato misure per rimuovere gli esempi identificati apparsi per query insolite”, ha commentato Google.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...