
Redazione RHC : 6 Gennaio 2024 10:32
I sistemi di intelligenza artificiale, sono già penetrati nella società moderna, lavorando in vari settori. Dalla guida autonoma, alle diagnosi di malattie e all’interazione con i clienti come chatbot online.
Per imparare come eseguire questi compiti, i chatbot vengono addestrati su enormi quantità di dati. Tuttavia, uno dei problemi principali è che proprio questi dati possono essere inaffidabili. Gli aggressori hanno molte opportunità per corromperli. Questo sia durante il periodo di addestramento del sistema AI che successivamente.

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti ha pubblicato un elenco di raccomandazioni. Tali raccomandazioni aiutano a comprendere come contrastare gli attacchi informatici volti a manipolare il comportamento dei sistemi delle IA. Ciascun tipo di attacco di questo tipo è stato discusso in dettaglio in un lavoro scientifico separato. Il titolo è “Adversarial Machine Learning: tassonomia e terminologia di attacchi e rimedi”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori del NIST hanno identificato i seguenti tipi di attacchi che possono manipolare il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale.
“La maggior parte di questi attacchi sono abbastanza facili da organizzare. Richiedono una conoscenza minima del sistema artificiale”. Ha spiegato la coautrice dello studio Alina Oprea, professoressa alla Northeastern University negli Stati Uniti.
Per mitigare le minacce associate alla manipolazione dei sistemi di IA, gli esperti del NIST raccomandano un approccio globale. Questo include test approfonditi e aggiornamento continui dei sistemi di IA, il monitoraggio costante dei dati di input e delle reazioni del sistema, lo sviluppo di algoritmi specializzati per rilevare gli attacchi, la creazione di sistemi di protezione e backup multilivello, la collaborazione con la comunità di esperti per condividere conoscenze e informazioni sulle nuove minacce, nonché sensibilizzare e formare il personale che lavora con l’intelligenza artificiale.
Queste misure mirano a ridurre al minimo i rischi e ad aumentare la resistenza dei sistemi di intelligenza artificiale alle suddette forme di attacchi manipolativi.
Il rapporto del NIST non solo rivela i potenziali rischi associati allo sfruttamento dell’intelligenza artificiale, ma incoraggia anche sviluppatori e ricercatori a trovare modi nuovi e più efficaci per proteggersi. Ciò, a sua volta, contribuisce allo sviluppo di uno spazio digitale più sicuro in cui l’intelligenza artificiale può servire la società senza la minaccia di manipolazioni e abusi esterni, pur mantenendo l’integrità e la riservatezza dei dati trattati.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...