Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 16:42
Recentemente, il sito web Autograndi.it è stato violato e la pagina di defacement ha portato un messaggio da parte degli hacktivisti cibernetici che si identificano come parte del collettivo DXPLOIT. Il titolo della pagina violata, “PAWNED BY DXPLOIT”, è stato accompagnato da un messaggio che rivendica una causa ideologica.
Il gruppo di hacktivisti, che si presenta come i “difensori nel mondo cibernetico”, ha usato questa opportunità per veicolare un messaggio forte, incentrato sulla difesa dell’Islam come religione di pace e sulla lotta contro gli stereotipi associati ai musulmani.
Siamo la voce dei dimenticati, difensori nel mondo cibernetico, in piedi contro l'oppressione ovunque. Non siamo qui per la fama, ma per sostenere un messaggio: L'Islam è una religione di pace e i musulmani non sono terroristi. Il vero Islam difende dalle ingiustizie e rispetta l'umanità”.
“Dove sono i diritti umani di cui parlate? Vediamo il mondo pieno di conflitti e sofferenze, ma il vero spirito dell'Islam insegna la pace, la compassione e la resilienza. Non promuoviamo il terrore; difendiamo la nostra fede e il nostro popolo con dignità. L'Islam non perdona la violenza, ma promuove l'unità e il rispetto tra tutti”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il messaggio lasciato dagli hacker sottolinea chiaramente che il loro scopo non è cercare notorietà o fama, ma piuttosto portare avanti una battaglia ideologica. Con queste parole, il gruppo DXPLOIT si schiera contro la distorsione della realtà sull’Islam, cercando di contrastare le narrazioni che spesso associano erroneamente la religione musulmana al terrorismo.
Il tema centrale del messaggio degli hacktivisti è una forte condanna della violenza e un appello per la pace, la compassione e la giustizia. DXPLOIT rivendica la loro posizione come difensori della loro fede e della loro comunità, chiarendo che l’Islam non promuove la violenza, ma piuttosto l’unità e il rispetto tra tutte le persone. In questo modo, il gruppo cerca di separare la propria religione da qualsiasi atto di terrorismo o estremismo.
Il defacement è un tipo di attacco informatico che prevede la modifica non autorizzata di un sito web, solitamente della sua homepage, con l’intento di alterarne l’aspetto visivo e diffondere un messaggio. Gli hacker che eseguono questo attacco possono sostituire il contenuto di una pagina con un messaggio politico, religioso o ideologico, spesso accompagnato da immagini provocatorie. A differenza di altri attacchi informatici, il defacement non ha come obiettivo principale il furto di dati, ma l’impatto visivo e simbolico, cercando di attirare l’attenzione su un particolare tema.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006