Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Messaggio degli Hacktivisti di DXPLOIT a supporto dell’ISLAM Ai Danni di Un Concessionario Di Milano

Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 16:42

Recentemente, il sito web Autograndi.it è stato violato e la pagina di defacement ha portato un messaggio da parte degli hacktivisti cibernetici che si identificano come parte del collettivo DXPLOIT. Il titolo della pagina violata, “PAWNED BY DXPLOIT”, è stato accompagnato da un messaggio che rivendica una causa ideologica.

Il gruppo di hacktivisti, che si presenta come i “difensori nel mondo cibernetico”, ha usato questa opportunità per veicolare un messaggio forte, incentrato sulla difesa dell’Islam come religione di pace e sulla lotta contro gli stereotipi associati ai musulmani.

 Siamo la voce dei dimenticati, difensori nel mondo cibernetico, in piedi contro l'oppressione ovunque. Non siamo qui per la fama, ma per sostenere un messaggio: L'Islam è una religione di pace e i musulmani non sono terroristi. Il vero Islam difende dalle ingiustizie e rispetta l'umanità”.

“Dove sono i diritti umani di cui parlate? Vediamo il mondo pieno di conflitti e sofferenze, ma il vero spirito dell'Islam insegna la pace, la compassione e la resilienza. Non promuoviamo il terrore; difendiamo la nostra fede e il nostro popolo con dignità. L'Islam non perdona la violenza, ma promuove l'unità e il rispetto tra tutti”. 

Il messaggio portato dal deface

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il messaggio lasciato dagli hacker sottolinea chiaramente che il loro scopo non è cercare notorietà o fama, ma piuttosto portare avanti una battaglia ideologica. Con queste parole, il gruppo DXPLOIT si schiera contro la distorsione della realtà sull’Islam, cercando di contrastare le narrazioni che spesso associano erroneamente la religione musulmana al terrorismo.

    Il tema centrale del messaggio degli hacktivisti è una forte condanna della violenza e un appello per la pace, la compassione e la giustizia. DXPLOIT rivendica la loro posizione come difensori della loro fede e della loro comunità, chiarendo che l’Islam non promuove la violenza, ma piuttosto l’unità e il rispetto tra tutte le persone. In questo modo, il gruppo cerca di separare la propria religione da qualsiasi atto di terrorismo o estremismo.

    Cos’è il Defacement

    Il defacement è un tipo di attacco informatico che prevede la modifica non autorizzata di un sito web, solitamente della sua homepage, con l’intento di alterarne l’aspetto visivo e diffondere un messaggio. Gli hacker che eseguono questo attacco possono sostituire il contenuto di una pagina con un messaggio politico, religioso o ideologico, spesso accompagnato da immagini provocatorie. A differenza di altri attacchi informatici, il defacement non ha come obiettivo principale il furto di dati, ma l’impatto visivo e simbolico, cercando di attirare l’attenzione su un particolare tema.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

    Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è st...

    VMware Tools nel mirino: falla critica espone le macchine virtuali Windows!

    VMware Tools for Windows stanno affrontando una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione. La falla, identificata come CVE-2025-22230, consente ad attori malintenzionati con priv...

    Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

    Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...

    Un Threat Actors Rivendica un Attacco informatico all’italiana Eprice. Possibile vendita di dati del 2008

    Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...

    Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

    Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.  Questo appr...