Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Marchio Replay nel Mirino degli Hacker: Violati i Server dell’Azienda Italiana Fashion Box!

Redazione RHC : 21 Febbraio 2025 15:37

Negli ultimi tempi, il mondo imprenditoriale veneto è stato ripetutamente preso di mira da attacchi informatici di grande portata. Questa volta la vittima è Fashion Box, multinazionale con sede a Casella d’Asolo, nota per il suo celebre marchio di abbigliamento Replay.

L’azione degli hacker è iniziata il 29 gennaio con una tecnica di brute force riporta il Corriere Del Veneto, un metodo che consiste nel tentare innumerevoli combinazioni di password per ottenere accesso ai sistemi aziendali. Nonostante le misure di sicurezza implementate, i criminali informatici sono riusciti a oltrepassare le difese, compromettendo i server della sede centrale di Asolo. I dati sottratti riguardano informazioni sensibili legate all’attività logistica e commerciale dell’azienda, mentre le consociate estere sembrano essere rimaste al riparo dall’attacco. La criticità della situazione è legata soprattutto alla gestione di dati di dipendenti, collaboratori e fornitori provenienti da diverse parti del mondo.

Le organizzazioni sindacali hanno espresso forte preoccupazione per le conseguenze di questa incursione informatica. I rappresentanti di Filctem Cgil e Femca Cisl hanno evidenziato come Fashion Box abbia agito tempestivamente per arginare il danno e proteggere i lavoratori. Secondo le prime dichiarazioni, al momento non risultano impatti diretti sull’occupazione, ma la situazione resta fluida e in evoluzione. Anche il sindaco di Asolo ha sottolineato l’importanza dell’azienda per l’economia locale, sottolineando come un attacco di questa portata possa mettere in difficoltà numerose famiglie del territorio.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Le analisi condotte dagli esperti di sicurezza informatica di Fashion Box hanno evidenziato che i dati trafugati includono informazioni personali e finanziarie di dipendenti ed ex dipendenti, oltre a documenti di riconoscimento e codici bancari di fornitori. La sottrazione di questi dati potrebbe rallentare significativamente le operazioni logistiche dell’azienda, costringendola a ricostruire parte delle informazioni compromesse. Nel frattempo, sono in corso attività per rafforzare i sistemi di sicurezza informatica e prevenire ulteriori intrusioni.

    Fashion Box ha immediatamente segnalato l’accaduto alle autorità competenti sia in Italia che nei paesi coinvolti, come Austria, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Inoltre, è stata presentata una denuncia alla magistratura per avviare un’indagine ufficiale sul caso. L’attacco rappresenta un ulteriore segnale di allarme sulla crescente vulnerabilità delle aziende del territorio di fronte alle minacce cyber.

    Il caso di Fashion Box si inserisce in un contesto preoccupante in cui le imprese venete, nonostante investimenti in sicurezza, continuano a essere bersaglio privilegiato di attacchi informatici. Questo episodio evidenzia la necessità di strategie ancora più avanzate per la protezione dei dati e una maggiore sensibilizzazione su queste minacce, che possono avere impatti economici e occupazionali rilevanti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...