Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il malware Cinese è una “Bomba a Orologeria”: Pericolo per l’Infrastruttura Militare e Civile Americana

Redazione RHC : 30 Luglio 2023 19:27

Secondo un rapporto del New York Times, che Fox News, l’amministrazione Biden è alla ricerca di malware che ritiene la Cina abbia sepolto nelle reti che controllano una varietà di servizi alle basi militari.

Un funzionario del Congresso ha dichiarato al New York Times che il malware è “una bomba a orologeria” che potrebbe dare alla Cina il potere di interrompere il movimento delle forze armate statunitensi interrompendo l’acqua, l’elettricità e le comunicazioni alle basi.

I funzionari statunitensi hanno anche dichiarato al New York Times che il malware ha il potenziale per essere molto più dirompente perché i civili in molti casi utilizzano la stessa infrastruttura. I funzionari affermano anche che il presunto malware cinese non è solo evidente sul suolo statunitense, ma su strutture che gli americani controllano all’estero.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I funzionari che hanno parlato in modo anonimo a causa della natura dell’argomento hanno anche affermato che la presenza del malware è più diffusa di quanto si pensasse. Negli ultimi mesi si sono svolti molti incontri dove i funzionari militari statunitensi hanno cercato di capire quanto sia grande il problema e capire come rispondere.

    Adam Hodge, portavoce ad interim del Consiglio di sicurezza nazionale, ha dichiarato al New York Times che “l’amministrazione Biden sta lavorando incessantemente per difendere gli Stati Uniti da qualsiasi interruzione alle infrastrutture critiche, anche coordinando gli sforzi interagenzia per proteggere i sistemi idrici, le condutture, le ferrovie e sistemi di aviazione, tra gli altri. Il presidente ha anche imposto per la prima volta rigorose pratiche di sicurezza informatica”, ha affermato.

    Secondo il rapporto, il dibattito all’interno dell’amministrazione Biden è incentrato sulla determinazione di quale sia l’obiettivo del malware cinese. Gli accenni al malware cinese sono emersi per la prima volta alla fine di maggio, quando Microsoft ha stabilito di aver trovato uno strano codice informatico nel sistema di telecomunicazioni di Guam, dove la US Air Force ha una vasta base aerea. Il codice è stato trovato anche in luoghi separati in America.

    Microsoft ha affermato in una dichiarazione di fine maggio di aver “scoperto attività furtive e dannose mirate al furto delle credenziali rivolte alle organizzazioni di infrastrutture critiche negli Stati Uniti”. “L’attacco è effettuato da Volt Typhoon”, ha detto Microsoft. Volt Typhoon è un attore sponsorizzato dallo stato cinese che si occupa di “spionaggio e raccolta di informazioni”.

    “Microsoft valuta con moderata fiducia che questa campagna Volt Typhoon stia perseguendo lo sviluppo di capacità che potrebbero interrompere le infrastrutture di comunicazione critiche tra gli Stati Uniti e la regione asiatica durante le crisi future”, si legge nella dichiarazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...