Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Lazio avvia l’alta scuola di formazione sulla cyber security. E che sia cyber per tutti!

Redazione RHC : 4 Dicembre 2021 08:23

Ora che siamo in ritardo, che sono scappati i buoi dal recinto, tutti si vogliono organizzare sulla cybersecurity.

Ecco che dopo la “piccola agenzia”, creata a Vicenza, per contrastare gli attacchi informatici, nel Lazio nasce una scuola di alta formazione sulla cybersecurity.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tutto ottime iniziative, sinonimo che gli attacchi informatici servono, se non altro a far acquisire consapevolezza, più delle infinite iniziative di awareness messe in atto nelle aziende, che a quanto pare, non sono servite a nulla.

    Nicola Zingaretti spiega che

    “Il buon esito della programmazione dei fondi 2014 / 2020 nel Lazio ha portato a un grande incremento delle risorse destinate al nuovo ciclo 2021/2027. Si passa da 2 miliardi e 700 milioni a 4 miliardi e 400 milioni”.

    Ma tutti questi fondi garantiranno per la regione Lazio anche un modo per avviare nuove opportunità, le quali consentiranno di formare personale altamente qualificato.

    “Nella parte formativa è nostro obiettivo investire pensando alla società e alle esigenze del futuro. Green economy, digitalizzazione impongono anche mutamenti radicali nei percorsi formativi. Si creeranno, insieme ai problemi nuove opportunità che richiederanno una competenza molto qualificata. Per questo l’innovazione sarà radicale nei percorsi tradizionali e nella ricerca di nuovi e inediti corsi per nuove professioni. Da questo punto di vista la Scuola per la cyber security sarà l’apripista di una nuova stagione all’insegna dell’innovazione”.

    Da quanto si apprende dalla rete, sembrerebbe che per avviare, seppur in via sperimentale, la scuola regionale di alta formazione sulla cybersecurity, ci vorranno circa sei mesi

    Si prevedranno una serie di corsi suddivisi in più indirizzi professionali tra cui Data Protection e Critical Infrastructure Protection e alla fine del percorso, verranno rilasciati degli attestati ai sensi del decreto 13/2013 come “esperto sicurezza informatica”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...