Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Gruppo Ransomware Ransomexx Rivendica l’Attacco al Colosso Liteon

Pietro Melillo : 26 Luglio 2024 17:12

Il 26 luglio 2024, il gruppo ransomware Ransomexx ha pubblicamente rivendicato un attacco contro Liteon, un colosso nel settore dei componenti elettronici. Questo attacco è un’ulteriore testimonianza della crescente minaccia rappresentata dai cybercriminali per le grandi aziende. Di seguito, esaminiamo i dettagli dell’attacco, le sue conseguenze e le misure che le aziende possono adottare per difendersi da simili minacce.

Chi è Liteon?

Liteon Technology Corporation (https://www.liteon.com/), con sede a Taiwan, è un leader mondiale nella produzione di una vasta gamma di componenti elettronici. Fondata nel 1975, Liteon è specializzata nello sviluppo e nella produzione di dispositivi optoelettronici, dispositivi di archiviazione e altri componenti elettronici. Tra i suoi prodotti principali ci sono soluzioni di illuminazione LED, semiconduttori, elettronica per l’automotive e dispositivi per la salute. Liteon è rinomata per la sua innovazione e il suo impegno verso la sostenibilità, fornendo soluzioni tecnologiche di alta qualità ai clienti globali.

Dettagli dell’Attacco

L’attacco a Liteon è avvenuto il 26 luglio 2024, quando Ransomexx ha rivendicato la responsabilità dell’infiltrazione nei sistemi aziendali e la successiva criptazione di dati critici.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sul loro sito web, Ransomexx ha pubblicato dettagli riguardanti l’attacco, inclusa la dimensione dei dati trafugati, pari a 142GB. Inoltre, il gruppo ha minacciato di divulgare informazioni sensibili a meno che Liteon non paghi un riscatto.

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Tuttavia, se confermata, la fuga di dati potrebbe includere informazioni sensibili sui clienti, dettagli interni sui progetti in corso e altri dati critici.

Conclusione

L’attacco ransomware di Ransomexx contro Liteon è un chiaro monito della vulnerabilità delle aziende moderne ai cyberattacchi. Questo evento evidenzia la necessità di rafforzare le difese cibernetiche e di essere preparati a rispondere a tali minacce. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo alla sicurezza informatica le aziende possono proteggere i loro dati e mantenere la fiducia dei loro clienti.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...