Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile V1
Il Great Firewall cinese potrebbe essere responsabile dello spoofing DNS su larga scala

Il Great Firewall cinese potrebbe essere responsabile dello spoofing DNS su larga scala

Redazione RHC : 3 Ottobre 2024 23:23

Gli esperti di Assetnote hanno recentemente identificato un problema su larga scala di spoofing delle query DNS nell’infrastruttura Internet cinese. Dall’analisi dei risolutori DNS di uno dei clienti più presenti in Cina è stato scoperto un comportamento insolito: molti sottodomini che portavano a indirizzi IP casuali .

Inizialmente l’anomalia veniva attribuita all’inoperabilità dei server DNS. Si sospettava che lo spoofing delle query fosse dovuto all’instabilità dei risolutori DNS o alle funzionalità degli algoritmi di bilanciamento del carico. Tuttavia, in seguito si è scoperto che il problema si verifica esclusivamente sui server situati in Cina.

Mentre inizialmente lo spoofing veniva osservato solo nei domini “.cn”, presto divenne chiaro che colpiva anche altre zone se i loro nomi venivano risolti tramite server DNS cinesi. I ricercatori hanno scoperto che le query ad alcuni sottodomini chiave innescano risposte DNS inaspettate. Ad esempio, le query DNS ai server AlibabaDNS spesso restituivano indirizzi IP instabili e le risposte stesse variavano a seconda delle parole chiave nei sottodomini. Anche risolvendo domini inesistenti era possibile ricevere risposte DNS inaspettate.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel corso del tempo, è stato stabilito che il problema non era limitato a un solo provider DNS. Lo spoofing delle query DNS è stato rilevato anche su server di altri provider, ad esempio Cloudflare China. Ciò indica che il problema è di natura sistemica ed è associato alle peculiarità del funzionamento DNS all’interno del Great Firewall cinese.

I ricercatori hanno poi scoperto diversi modi per utilizzare questa “funzionalità” per scopi dannosi. Il primo metodo riguarda il provider CDN Fastly. Se vengono rilevati indirizzi IP falsificati appartenenti all’infrastruttura Fastly, gli aggressori possono intercettare il traffico creando profili CDN utilizzando sottodomini falsi. Ciò consente a tutto il traffico di essere indirizzato ai server dell’aggressore.

Il secondo metodo è legato a una vulnerabilità nel cPanel che consente attacchi XSS su sottodomini contraffatti. Questo approccio consente inoltre di sfruttare potenzialmente lo spoofing DNS per attaccare gli utenti finali.

La capacità di intercettare il traffico ed eseguire attacchi XSS tramite spoofing DNS ha gravi conseguenze. In particolare, ciò consente agli aggressori di accedere ai cookie HTTPOnly e ad altri dati sensibili. Il rischio di un attacco tramite Fastly dipende tuttavia dal fatto che il dominio sia già stato aggiunto all’infrastruttura Fastly. Allo stesso tempo, gli attacchi XSS basati su cPanel sono più versatili, sebbene non forniscano l’accesso al cookie HTTPOnly.

I ricercatori ipotizzano che il comportamento rilevato sia legato ai tentativi di censura da parte del governo cinese. Lo spoofing DNS può far parte del Great Firewall cinese, che monitora e blocca le richieste a determinate risorse associate a server proxy, VPN, torrent e altri contenuti vietati.

Per ridurre al minimo i rischi, gli esperti raccomandano alle organizzazioni di spostare i server DNS al di fuori della Cina. Tuttavia, ciò potrebbe influire sulle prestazioni e sulla velocità dei siti per gli utenti cinesi. Inoltre, le aziende dovrebbero implementare la sicurezza web di base, come l’impostazione dei flag “Secure” e “HTTPOnly” per i cookie, per prevenire possibili attacchi agli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...