Redazione RHC : 23 Luglio 2023 16:34
I sismologi dell’Università della Costa Azzurra hanno scoperto un metodo potenzialmente accurato per prevedere i terremoti. Kentin Bléterie e Jean-Mathieu Noquet hanno esaminato i dati GPS raccolti durante il periodo pre-terremoto prima di eventi di magnitudo 7 e superiori. Il lavoro degli scienziati è stato riportato anche da Roland Bürgmann dell’Università della California a Berkeley in un articolo per la rivista Science.
Per molto tempo, gli scienziati hanno cercato modi per prevedere i terremoti in modo che le persone possano reagire in anticipo.
Anche pochi minuti di preavviso possono salvare vite umane consentendo alle persone di lasciare edifici che potrebbero crollare. Tuttavia, la ricerca dei “predecessori” dei terremoti è sempre stata un compito difficile a causa della mancanza di informazioni su ciò che è accaduto nell’epicentro prima del terremoto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Blethery e Noke hanno trovato un modo per recuperare queste informazioni.
I ricercatori hanno studiato dati GPS precisi per le aree geografiche attorno agli epicentri di 90 terremoti di magnitudo superiore a 7 negli ultimi anni. Hanno trovato uno schema comune: lo spostamento tra le placche tettoniche, che ha fatto muovere la superficie terrestre in una direzione orizzontale misurabile.
Questo spostamento può essere visto e misurato utilizzando il GPS. Si è verificato due ore prima del terremoto ed era troppo piccolo per essere registrato dai sismografi standard. È importante notare che un tale spostamento è stato osservato in tutti i terremoti studiati.
Lo studio suggerisce la possibilità di costruire un affidabile sistema di previsione dei terremoti basato su un accurato sistema GPS.
Tuttavia, Bürgmann osserva che sono necessari ulteriori lavori per confermare l’efficacia di un tale studio in tutti, o almeno nella maggior parte dei terremoti di grandi dimensioni. Inoltre, sono necessari miglioramenti nella tecnologia GPS per tenere traccia dei singoli eventi 24 ore su 24.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006