Redazione RHC : 8 Febbraio 2025 15:56
Il Giudice federale degli Stati Uniti ha temporaneamente limitato l’accesso da parte dei dipendenti del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato da Elon Musk, ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La decisione è stata presa dopo una causa intentata da 19 stati, per lo più a guida democratica, che sollevava preoccupazioni circa un possibile accesso non autorizzato a informazioni riservate e l’interruzione dei finanziamenti per importanti programmi governativi.
Il giudice Paul Engelmayer ha stabilito che il rischio di esposizione di dati sensibili e la maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici giustificano l’adozione di misure di emergenza. Ordinò inoltre la distruzione di qualsiasi informazione che il team di Musk avesse già ottenuto. Ulteriori udienze sul caso sono previste per il 14 febbraio.
In precedenza, il Dipartimento del Tesoro aveva concesso a due dipendenti del DOGE, Tom Krause e Marco Elez, un accesso limitato di “sola lettura” al sistema di pagamento. Tuttavia, a seguito di un procedimento giudiziario, l’accesso è stato temporaneamente sospeso.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sforzi del DOGE per migliorare l’efficienza del governo hanno suscitato preoccupazioni tra i democratici e i gruppi della società civile, secondo cui Musk potrebbe oltrepassare la sua autorità interferendo con le principali agenzie e programmi governativi.
Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che guida una coalizione di stati, ha sostenuto la decisione della corte, sottolineando che nessuno è al di sopra della legge.
Si prevede che ulteriori contenziosi faranno luce sulla legalità delle azioni del DOGE e determineranno la portata della sua influenza sulle entità federali.
La decisione del giudice federale Paul Engelmayer di limitare temporaneamente l’accesso del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale nel dibattito sul ruolo e i limiti dell’influenza privata nelle istituzioni pubbliche. La mossa, motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e alla possibile interferenza in programmi governativi essenziali, riflette le tensioni tra l’innovazione tecnologica e la necessità di salvaguardare l’integrità delle informazioni sensibili.
Elon Musk, figura polarizzante e spesso al centro di controversie, si trova ancora una volta sotto i riflettori per le sue ambizioni di riformare l’efficienza governativa. Tuttavia, questa vicenda solleva interrogativi più ampi: fino a che punto un’entità privata può intervenire nelle operazioni federali senza compromettere la trasparenza e la sicurezza?
La posizione del procuratore generale Letitia James, che ribadisce come “nessuno sia al di sopra della legge”, sottolinea l’importanza di un controllo rigoroso sull’operato di figure influenti come Musk. Questo caso potrebbe stabilire un precedente significativo, non solo per il DOGE, ma per tutte le future iniziative che cercano di ridefinire il rapporto tra settore pubblico e privato. La posta in gioco è alta: proteggere l’interesse pubblico senza ostacolare l’innovazione è una sfida che richiederà equilibrio e attenzione nei prossimi mesi.
La società israeliana Paragon Solutions, il cui spyware Graphite è stato utilizzato per colpire almeno 90 persone in due dozzine di Paesi, ha interrotto il suo rapporto con l’Italia. ...
Il CISA avverte sulla necessità di aggiornare una grave vulnerabilità di Microsoft, che è già sfruttata dagli aggressori in attacchi attivi. L’avvertimento vale in...
Un utente del forum underground BreachForums, con il nickname emirking, ha recentemente pubblicato un thread allarmante, sostenendo di avere accesso a oltre 20 milioni di codici di accesso per gli acc...
Purtroppo, il male non conosce limiti. Dopo la “Chat degli Orrori” su Telegram e i killer a pagamento, pensavamo di aver visto tutto. Ma il web nasconde abissi sempre più oscuri, e ...
Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006