Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Giorno Peggiore Per NVIDIA! Crollo Del 16% In Borsa A Causa Del “Momento Sputnik”

Redazione RHC : 28 Gennaio 2025 07:26

Le azioni delle principali società tecnologiche statunitensi sono crollate drasticamente a causa del successo travolgente di un nuovo chatbot cinese, DeepSeek. L’app, rilasciata la scorsa settimana, è diventata in pochi giorni l’app gratuita più scaricata negli Stati Uniti, superando ChatGPT di OpenAI.

In questo contesto, le azioni di Nvidia, Microsoft, Meta e di altre società americane hanno subito un calo significativo. Pertanto, a metà della sessione di negoziazione di lunedì, il prezzo delle azioni Nvidia è sceso del 16%, Broadcom del 17,8% e Microsoft del 3,7%. I proprietari di Alphabet, la società madre di Google, hanno perso oltre il 3% del valore delle loro azioni. Anche l’Europa ha registrato perdite, con il produttore olandese di apparecchiature per chip ASML in calo del 7% e Siemens Energy in calo del 20%.

Un modello AI di avanguardia

DeepSeek si basa sul modello DeepSeek-V3, che secondo gli sviluppatori è stato addestrato utilizzando tecnologie open source ed è costato circa 6 milioni di dollari. Si tratta di una cifra significativamente inferiore ai miliardi investiti dai concorrenti statunitensi come OpenAI e Google. L’azienda cinese afferma di essere riuscita a ottenere risultati paragonabili agli ultimi modelli di OpenAI utilizzando meno risorse. DeepSeek ha già dimostrato la sua efficacia in compiti quali matematica, programmazione ed elaborazione del linguaggio naturale.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il successo di DeepSeek è stato reso possibile dalla collaborazione di sviluppatori cinesi che hanno adattato la loro tecnologia per soddisfare le restrizioni di Nvidia sull’esportazione di chip di fascia alta in Cina. Hanno sperimentato soluzioni più convenienti, che hanno portato a significative riduzioni dei costi.

    Gli esperti ritengono che il mercato sia stato colto di sorpresa dal basso costo dello sviluppo di DeepSeek. Gli investitori hanno espresso preoccupazione per il fatto che il successo dell’azienda cinese potrebbe minare l’attrattiva economica dei grandi investimenti nelle infrastrutture di intelligenza artificiale effettuati dalle aziende americane. Fiona Cincotta, analista di City Index, ha dichiarato: “L’idea di un modello cinese a basso costo non è stata al centro dell’attenzione e questo è stato una sorpresa per il mercato. Se tali approcci si rivelassero efficaci, metterebbero in discussione il ritorno sugli investimenti nella costosa intelligenza artificiale”. Gli analisti hanno inoltre sottolineato che, mentre DeepSeek potrebbe sfidare le aziende statunitensi, gli sviluppatori cinesi avranno difficoltà a competere a causa delle restrizioni sull’accesso a chip all’avanguardia.

    La sospensione delle registrazioni

    Lunedì DeepSeek ha annunciato di essere stato vittima di un attacco informatico su larga scala. “A causa dei gravi attacchi dannosi ai nostri servizi, stiamo temporaneamente limitando le registrazioni di nuovi utenti per garantire che l’app rimanga stabile”, ha affermato la società in una dichiarazione ufficiale. Tuttavia, gli utenti esistenti possono continuare a utilizzare l’applicazione senza restrizioni.

    L’azienda è stata fondata nel 2023 a Hangzhou dal 40enne Liang Wenfeng, laureato alla Facoltà di Informatica e Tecnologia Elettronica. Prima di fondare DeepSeek, ha anche lanciato un hedge fund, che è diventato il principale investitore dell’azienda. Liang ha acquistato in anticipo circa 50.000 chip Nvidia A100, nonostante il divieto di esportazione in Cina. Questi chip, combinati con processori più economici, hanno creato uno strumento potente ma conveniente.

    Il presidente Donald Trump, tornato in carica, ha recentemente annunciato Stargate, il più grande progetto di sviluppo di infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, con un budget di 500 miliardi di dollari. La mossa mira a mantenere la leadership tecnologica degli Stati Uniti. Tuttavia, il successo di DeepSeek ricorda lo storico lancio del satellite sovietico Sputnik 1 nel 1957, che rappresentò una sfida per gli Stati Uniti. Un’analogia è stata fatta dall’investitore Marc Andreessen, il quale ha affermato che DeepSeek è stato un “momento sputnik” per l’intelligenza artificiale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...