Redazione RHC : 26 Luglio 2023 12:58
Il Giappone sta testando un nuovo sistema di sicurezza che utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) per rilevare attività sospette tra la folla. L’innovazione è finalizzata ad aumentare il livello di tutela delle personalità pubbliche di alto rango.
Il sistema è costituito da telecamere dotate di intelligenza artificiale in grado di analizzare i movimenti di una persona e rilevare attività insolite come guardarsi intorno ripetutamente, entrare in un’area riservata o la presenza di armi e altri oggetti sospetti. I test del sistema dovrebbe essere completati entro la fine di marzo 2024.
Le telecamere che utilizzano l’intelligenza artificiale possono rilevare il comportamento e riconoscere i volti. Tuttavia, per proteggere la privacy dei cittadini, gli strumenti di intelligenza artificiale verranno utilizzati solo per valutare il comportamento.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La decisione di testare il nuovo sistema è stata presa alla luce dell’aumento del numero di attacchi da parte di “singoli delinquenti”: si tratta di persone che commettono reati da soli e tali reati sono difficili da prevedere. La decisione è stata influenzata anche dall’assassinio del primo ministro giapponese Shinzo Abe, morto per una ferita da arma da fuoco nel luglio dello scorso anno. E quest’anno l’attuale primo ministro, Fumio Kishida, è stato attaccato.
Sempre più paesi stanno iniziando a utilizzare l’IA come sistemi di polizia. Ad esempio, la Francia ha già deciso di installare telecamere di sicurezza AI alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 a Parigi.
Inoltre, il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società associate al Partito comunista cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in tutto il Paese. Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna.
Anche i sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale sono controversi riguardo ai pregiudizi. Ad esempio, in una riunione della commissione parlamentare britannica per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stato affermato che il sistema di riconoscimento facciale utilizzato dalla metropolitana di Londra durante l’incoronazione del re può mostrare pregiudizi razziali a determinate soglie .
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006