Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il giallo dell’attacco alle infrastrutture idriche UK della South Staffordshire Water

Redazione RHC : 18 Agosto 2022 09:57

Un altro scambio di azienda è stato commesso dai criminali informatici, questa volta della cybergang CL0P, come successo per LockBit nel Giallo dell’Agenzia delle Entrate.

Questa volta la vittima è il South Staffordshire Water (è una società di approvvigionamento idrico del Regno Unito), la quale è statoa l’obiettivo di un attacco informatico da parte del gruppo ransomware CL0P. La società afferma che non vi è stato alcun impatto sull’approvvigionamento idrico o sulla sicurezza dell’acqua potabile.

L’azienda, che possiede i fornitori di Cambridge Water e South Staffs Water, afferma che sta ancora subendo interruzioni alla sua rete IT aziendale e ha team che sta lavorano il più rapidamente possibile per ripristinare la piena funzionalità. Non ha riportato ancora il tipo di interruzione causata ai suoi sistemi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Come ci si aspetterebbe, la nostra priorità numero uno è continuare a mantenere sicure le forniture idriche pubbliche”

ha affermato la società in una dichiarazione sul suo sito Web, aggiungendo che l’incidente non ha influito sulla sua capacità di fornire acqua sicura grazie a un “sistema robusto”, dei controlli sulla qualità e sul’approvvigionamento dell’acqua.

Per garantire che l’attacco informatico non si diffonda ai sistemi di approvvigionamento idrico, l’azienda afferma di aver adottato misure di sicurezza aggiuntive su base precauzionale.

“Stiamo lavorando a stretto contatto con il governo e le autorità di regolamentazione competenti e li terremo aggiornati, così come i nostri clienti, mentre le nostre indagini continuano”

ha affermato la società in una nota.

C’è stata una certa confusione quando l’attacco è stato rilevato per la prima volta lunedì, con i presunti autori, la banda di ransomware CL0P , che inizialmente affermavano di aver colpito Thames Water.

Il ricercatore di sicurezza informatica Daniel Card è stato uno dei numerosi esperti che ha esaminato alcuni dei file condivisi da CL0P, scoprendo che il gruppo aveva il nome dell’azienda che aveva violato in modo errato e che in realtà era South Staffordshire Water. 

Ciò è stato successivamente confermato dal South Staffordshire.

CL0P ha affermato di aver violato l’azienda, di aver ottenuto l’accesso a 5 TB di dati e di avere la capacità di modificare la composizione chimica dell’approvvigionamento idrico. 

La cybergang ha dichiarato: 

“Sarebbe facile cambiare la composizione chimica della loro acqua, ma è importante notare che non siamo interessati a causare danni alle persone”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...