Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il GDPR: non solo un obbligo ma anche un’opportunità per costruire la cultura aziendale

Redazione RHC : 16 Aprile 2024 07:32

Sempre più spesso si sente parlare oggi di quanto sia importante per le imprese rispettare le disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla protezione dei dati. Ma si tratta solo di un obbligo formale o anche di un’opportunità di crescita?

KRUK Italia, azienda operante nel settore della gestione del debito, attraverso il suo modello formativo in relazione alla data privacy prova a fornire una risposta concreta a tale interrogativo.

Nel contesto della protezione dei dati personali, le Organizzazioni hanno l’obbligo e l’onere di formare il proprio personale, come stabilito dall’art. 29 del Regolamento 2016/679 (“GDPR”). Questo articolo afferma: “Il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso ai dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o degli Stati membri”.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questo obbligo è ribadito anche nell’art. 32, nominato “Sicurezza del trattamento”, dove la formazione è considerata una misura di sicurezza importante al pari delle altre specificate.

    Tuttavia, è importante considerare la formazione non solo come un obbligo, ma anche come un’opportunità. Un programma formativo ben strutturato rappresenta un investimento vantaggioso per l’Organizzazione, poiché indica una maturità nell’assicurare la responsabilità.

    Il personale ben istruito è consapevole, attento e incline a seguire le raccomandazioni degli esperti. Sono anche predisposti a segnalare problemi e adottare azioni preventive o correttive. Questo tipo di formazione promuove una cultura aziendale basata sul rispetto e sulla protezione dei diritti delle persone interessate.

    L’innovativo modello di formazione di KRUK Italia, strutturato a più livelli, si propone di raggiungere questo obiettivo.

    • Il primo livello di formazione avviene durante l’on-boarding del personale, anche mediante strumenti di e-Learning adattati alla realtà e ai processi dell’Organizzazione, con un focus sui principi e le norme fondamentali del GDPR e della sicurezza del trattamento. Questo livello deve includere anche nozioni specifiche del settore. Al termine, viene somministrato un test per verificare le conoscenze acquisite. Negli ultimi due anni, si è raggiunto in media un rating di gradimento pari al 93%.
    • Il secondo livello, che segue pochi giorni dopo il primo, coinvolge un formatore esperto per discutere direttamente con i neo-assunti, chiarire dubbi e rispondere a domande. L’attenzione è posta sui punti più complessi e delicati. Tale formazione ha registrato un elevata percentuale di apprezzamento: il 96%, indice di quanto in KRUK Italia l’intervento di esperti qualificati rappresenti, rispetto alla mera formazione digitalizzata, un valore aggiunto rispetto per il Personale ai fini di una comprensione maggiore dei temi presentati.  
    • Il terzo livello, dedicato alla formazione continua, comprende diverse attività: comunicazioni da parte degli esperti in caso di eventi rilevanti, formazione specifica se il personale mostra lacune nelle conoscenze acquisite, e formazione generale mirata allo sviluppo di competenze necessarie al personale per gestire ogni circostanza eventuale nel contesto della data privacy. Tale formazione è estesa a tutto il Personale in forza e ha ottenuto, in media negli ultimi due anni, un rating di gradimento molto positivo pari all’87%.

    Inoltre, ai fini della formazione continua in ambito GDPR, KRUK Italia pone molta attenzione all’invio di newsletter periodiche su temi sia strettamente lavorativi sia di interesse per la vita privata, che possano porsi come spunti di interesse per riflessioni e dibattiti e sui quali il personale possa sempre proporre domande.

    In conclusione, seguire ed implementare un programma formativo simile a quello descritto offre numerosi vantaggi sia per l’Organizzazione che per il Personale coinvolto. L’interazione e il feedback tra formatori/esperti e Personale sono fondamentali per migliorare continuamente il processo formativo e affrontare le sfide del contesto operativo.

    Per l’Organizzazione, ciò significa un’assicurazione di conformità normativa e una cultura aziendale improntata al rispetto della privacy e dei diritti degli individui.

    Per il Personale, rappresenta un’opportunità di acquisire competenze chiave, aumentare la consapevolezza e la responsabilità, e contribuire attivamente alla gestione efficace della privacy.

    Questa sinergia, promossa attivamente da KRUK Italia, rappresenta l’elemento rilevante che permetterà a tutte le Organizzazioni di progredire e adattarsi costantemente.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...