Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il framework SpinOk è usato in 30 milioni di App Android. Ma è uno Spyware.

Redazione RHC : 7 Giugno 2023 14:52

La scorsa settimana è stato riferito che il malware SpinOk si era infiltrato in Google Play e le app infettate sono state scaricate più di 421 milioni di volte in totale. Ora, gli esperti hanno identificato un nuovo gruppo di applicazioni con questo malware, che sono state installate altri 30 milioni di volte.

SpinOK è stato scoperto per la prima volta dagli analisti Doctor Web. Gli esperti hanno affermato che il malware è distribuito con il pretesto di un SDK di marketing e ha infettato molte applicazioni in questo modo.

Vale la pena notare che gli sviluppatori di queste applicazioni molto probabilmente hanno utilizzato l’SDK dannoso, considerandolo una normale libreria di annunci e ignari delle funzioni dannose.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il malware è progettato per mantenere gli utenti nelle app attraverso mini-giochi, sistemi di attività e apparentemente estrazioni a premi. 

    Ma ha funzioni di spionaggio: raccoglie in background informazioni sui file archiviati sui dispositivi, può trasferirle agli aggressori, ed è anche in grado di sostituire e caricare il contenuto degli appunti su un server remoto.

    I ricercatori di CloudSEK hanno ora riferito di aver utilizzato gli indicatori di compromissione forniti da Doctor Web e di essere riusciti a rilevare un altro lotto di 92 applicazioni infette da SpinOk. Cioè, in totale, sono già state rilevate 193 applicazioni dannose.

    L’app più scaricata trovata da CloudSEK è stata HexaPop Link 2248 con oltre 5 milioni di installazioni (ora rimossa da Google Play). Altre app popolari che utilizzano SpinOk SDK includono:

    • Macaron Match (XM Studio) – 1.000.000 di download;
    • Macaron Boom (XM Studio) – 1.000.000 di download;
    • Jelly Connect (Bling Game) – 1.000.000 di download;
    • Tiler Master (Tecnologia Zhinuo) – 1.000.000 di download;
    • Crazy Magic Ball (XM Studio) – 1.000.000 di download;
    • Happy 2048 (Tecnologia Zhinuo) – 1.000.000 di download;
    • Mega Win Slot (Jia22) – 500.000 download.

    Secondo CloudSEK, il numero totale di download di app dannose ha superato i 30.000.000.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...