Redazione RHC : 18 Agosto 2024 09:38
Il Ministero della Giustizia neozelandese ha firmato un ordine per l’estradizione negli Stati Uniti di Kim Dotcom, il fondatore dell’ormai defunto servizio di file hosting Megaupload. La decisione del dipartimento potrebbe porre fine a una battaglia legale durata anni, iniziata nel 2012 dopo un raid nella villa di Dotcom in Nuova Zelanda e la chiusura del servizio.
Kim Dotcom, di origine tedesca , si batte contro l’estradizione negli Stati Uniti dal 2012 , sostenendo di non essere responsabile delle violazioni del copyright commesse dagli utenti del suo sito. Megaupload, un sito che consentiva agli utenti di caricare contenuti e condividere collegamenti per il download, è stato oggetto di accuse di violazione del copyright, riciclaggio di denaro e racket.
La Corte Suprema della Nuova Zelanda ha approvato per la prima volta l’estradizione di Dotcom nel 2017 e nel 2018 la corte d’appello ha confermato la decisione. Nel 2020, la Corte Suprema ha riaffermato la possibilità di estradizione ma ha lasciato aperta la possibilità di un ulteriore riesame.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora il Ministero della Giustizia ha firmato un ordine definitivo di estradizione negli Stati Uniti per il processo. Come è tipico in questi casi, a Dotcom viene concesso un breve periodo di tempo per impugnare la decisione. Se giudicata colpevole, Dotcom rischia 55 anni di carcere.
The US debt and money printing system is collapsing. The West is heading into an economic wasteland. The Middle East is on fire. Russia dominates Ukraine and NATO. BRICS is ending US hegemony and the fake ‘rules-based order’. US puppets are failing everywhere. Genocide,…
— Kim Dotcom (@KimDotcom) August 13, 2024
Kim Dotcom si è rivolto ai social media per esprimere la sua insoddisfazione, definendo la Nuova Zelanda “un’obbediente colonia americana” che ha deciso di consegnare Dotcom agli Stati Uniti per “utenti che caricano su Megaupload senza permesso“. Dotcom ha anche aggiunto che i titolari dei diritti d’autore “potrebbero rimuovere immediatamente e senza richiesta direttamente i contenuti dalla piattaforma”.
Oltre alla violazione del copyright, Dotcom deve affrontare anche accuse più gravi di riciclaggio di denaro e racket. Le autorità americane sostengono che le azioni di Dotcom e del suo team hanno causato danni agli studi cinematografici e alle case discografiche per oltre 500 milioni di dollari, e Megaupload ne ha guadagnato più di 175 milioni di dollari.
Il sito Megaupload, formalmente con sede a Hong Kong fino al 2012, è stato chiuso per decisione delle autorità statunitensi. Tuttavia, nel 2013 il servizio è stato ripreso con il nuovo nome Mega, con un dominio in Nuova Zelanda. Dotcom non è più associato alla società dal 2015. Mega è ora posizionato come servizio di privacy online ed è gestito dal neozelandese Shane Te Poe (Shane Phillips).
Insieme a Dotcom, nel 2012 sono stati arrestati ad Auckland altri tre top manager di Megaupload, due dei quali hanno stretto un accordo con le autorità e sono stati condannati al carcere in Nuova Zelanda nel 2023, evitando l’estradizione, e il terzo manager è morto in Nuova Zelanda nel 2022.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006