Redazione RHC : 21 Ottobre 2022 17:16
Le isole Shetland, che ospitano circa 22.000 persone, hanno perso completamente l’accesso a Internet e alla rete fissa la scorsa notte a causa dei danni ai cavi sottomarini che collegano l’arcipelago alla terraferma.
Secondo una dichiarazione della polizia, gli ingegneri stanno lavorando attivamente per ripristinare l’accesso alle comunicazioni.
La situazione si è rivelata così grave che la polizia ha raccomandato in caso di emergenza di recarsi personalmente in stazione o di contattare gli agenti nelle auto di pattuglia. Inoltre, le autorità hanno consigliato alle persone di controllare i parenti anziani e i parenti con disabilità.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È interessante notare che i cavi che collegano le Isole Shetland al mondo esterno sono stati danneggiati per la seconda settimana consecutiva.
Questi incidenti hanno portato le banche dell’isola a smettere di funzionare, motivo per cui i residenti locali semplicemente non possono prelevare fondi dai loro conti.
Sono in corso le indagini per determinare la causa del danno. Alcuni esperti sottolineano che è estremamente raro che due di questi cavi subiscano danni del genere in un periodo così breve.
Ricordiamo che all’inizio di questa settimana ci sono state segnalazioni di gravi danni ai cavi sottomarini provenienti da un’altra parte d’Europa.
La società di sicurezza cloud Zscaler ha affermato che l’interruzione del cavo nel sud della Francia ha colpito l’Asia, l’Europa e gli Stati Uniti. L’azienda ha cercato di mitigare gli effetti del danneggiamento del cavo regolando il percorso, ma gli utenti hanno comunque riscontrato problemi di connessione alla rete.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006