Redazione RHC : 29 Marzo 2023 07:03
Dal rilascio di ChatGPT, i criminali informatici hanno utilizzato sempre più l’intelligenza artificiale per creare sofisticate truffe in grado di ingannare efficacemente i dipendenti di varie aziende in tutto il mondo, ha avvertito la società britannica Darktrace dal rilascio di ChatGPT.
In particolare, gli attacchi di ingegneria sociale diventano sempre più efficaci utilizzando un chatbot che una persona reale. Pertanto, la rete neurale facilita e automatizza il processo di attacco il che diventa quindi ancora più economico.
Dal lancio di ChatGPT lo scorso novembre, Darktrace ha registrato un aumento del numero di sofisticate truffe da parte dei criminali informatici. Ma il numero di tali attacchi continua a crescere con il tempo. L’aumento maggiore è stato negli attacchi tramite e-mail di phishing, in quanto una IA come CHatGPT facilita molto la generazione di email convincenti.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, gli esperti ritengono che la rete neurale aiuti oggi gli aggressori a sviluppare nuovi schemi di attacco sempre più mirati, personalizzati e, in definitiva, di maggior successo.
L’aumento del numero di incidenti fraudolenti sta costringendo le organizzazioni a rivolgersi più frequentemente ai servizi di professionisti della sicurezza informatica.
Darktrace, che ha riportato queste statistiche su ChatGPT, ha aumentato la sua capitalizzazione di mercato di 3,5 volte, poiché la base clienti dell’azienda è aumentata di un quarto dopo il rilascio della popolare rete neurale.
In sintesi l’intelligenza artificiale sta facendo guadagnare più solti alle aziende di sicurezza informatica in quanto le truffe online che utilizzano tali tecnologie stanno aumentando a dismisura.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006