Redazione RHC : 6 Settembre 2022 07:43
Uno schema di compromissione della posta elettronica aziendale rivolto a CEO e CFO che utilizzano su Microsoft Office 365 combina il phishing con un attacco man-in-the-middle per sconfiggere l’autenticazione a più fattori.
Questi attacchi sfruttano una supervisione della progettazione di Microsoft 365 che consente ai malintenzionati di compromettere gli account con MFA abilitato e ottenere la persistenza nei sistemi delle vittime aggiungendo un nuovo metodo di autenticazione compromesso che consente loro di tornare in qualsiasi momento.
Questo secondo i ricercatori di sicurezza di Mitiga, che a quanto pare hanno individuato sia la campagna che il difetto di Microsoft 365.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Sfruttando questo accesso illimitato, gli aggressori monitorano gli account e-mail della vittima fino a quando sta per verificarsi una transazione sostanziale, quindi inviano un’e-mail fraudolenta chiedendo il cambio del conto bancario di destinazione a un account che controlla gli aggressori, rubando di fatto quei fondi”
Hanno spiegato la società di risposta agli incidenti, aggiungendo che questa campagna è ormai diffusa su Internet e mira a grandi transazioni fino a diversi milioni di dollari ciascuna.
In primo luogo, la vittima riceve un’e-mail di phishing che sembra provenire da DocuSign e ha persino un indirizzo “docusign.net” legittimo, ma è falso. I ricercatori di Mitiga hanno notato che Microsoft ha contrassegnato questa e-mail come tentativo di phishing, ma non è stata bloccata a causa di un’errata configurazione nell’ambiente client.
L’e-mail fasulla di DocuSign include un collegamento “Revisione documento”, che indirizza la vittima a un server controllato da un utente malintenzionato (questo si trovava a Singapore). Dopo aver fatto clic sul collegamento dannoso, viene chiesto di accedere al proprio account Microsoft utilizzando il nome utente e la password sul dispositivo di autenticazione a più fattori per autorizzare l’accesso.
In realtà, il nome utente e la password erano stati raccolti dal server e inviati a Microsoft, generando la richiesta di autorizzazione MFA che è stata accettata, registrando l’utente e generando un cookie di sessione che al suo ritorno dai server Microsoft è stato intercettato e utilizzato dai malintenzionati.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006