Redazione RHC : 6 Settembre 2024 16:01
Gli esperti hanno pubblicato il codice dell’exploit e un’analisi dettagliata della vulnerabilità zero-day di Google Chrome.
L’exploit PoC si riferisce a un bug di Type Confusion con ID CVE-2024-5274 (punteggio CVSS: 8,8) nel motore V8, che viene utilizzato per elaborare JavaScript nel browser. Il problema si verifica perché il programma interpreta erroneamente un tipo di dati come un altro tipo, il che può portare a arresti anomali, danneggiamento dei dati e persino esecuzione di codice arbitrario.
Google ha inizialmente rilasciato una correzione per la vulnerabilità nel maggio 2024, ma i dettagli tecnici sono stati nascosti per impedire agli aggressori di sfruttare la falla. La situazione è cambiata dopo che i ricercatori @mistymntncop e @buptsb hanno pubblicato il codice dell’exploit su GitHub .
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Avere un codice PoC ha lati positivi e negativi. Da un lato è utile per gli specialisti della sicurezza informatica che possono studiare la vulnerabilità e sviluppare misure di protezione più efficaci. D’altro canto il codice può essere utilizzato dagli hacker per creare veri e propri exploit ed effettuare attacchi.
Questa vulnerabilità è stata sfruttata negli attacchi ai siti web governativi della Mongolia, che hanno colpito sia gli utenti iOS che quelli Android che visitavano i siti infetti.
Gli attacchi facevano parte di una campagna più ampia che ha sfruttato anche un’altra vulnerabilità critica di Chrome, CVE-2024-4671. In entrambe le campagne gli aggressori hanno utilizzato exploit simili a quelli utilizzati dalle società di spyware commerciale Intellexa e NSO Group.
Google ha già rilasciato un aggiornamento per Chrome: versione 125.0.6422.112/.113 per Windows e Mac e versione 125.0.6422.112 per Linux. Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare immediatamente il proprio browser per proteggersi da possibili attacchi.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006