Redazione RHC : 10 Novembre 2022 08:00
Durante l’analisi degli strumenti ransomware Black Basta, la società di sicurezza SentinelOne ha identificato una connessione tra Black Basta e il cartello criminale FIN7 (noto anche come Carbanak).
Ciò dimostra che Black Basta e FIN7 hanno una relazione speciale o che uno o più criminali informatici sono membri di entrambi i gruppi.
I ricercatori di SentinelOne hanno anche notato che gli operatori di Black Basta non hanno mai assunto affiliati o pubblicizzato il loro malware come modello RaaS sui forum darknet.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori di Black Basta o usano personale interno altamente fidato per distribuire il ransomware con il proprio set di strumenti personalizzato, oppure lavorano con un piccolo numero di affiliati senza dover vendere il proprio malware.
Black Basta è noto per collaborare con il malware QBot (Qakbot), che consente ai criminali di aggirare i sistemi di sicurezza, condurre ricognizioni di rete e sfruttare le vulnerabilità ZeroLogon o PrintNightmare per elevare i privilegi.
Black Basta utilizza anche uno strumento di evasione EDR dedicato che viene utilizzato esclusivamente nelle campagne di Black Basta e viene fornito con la backdoor BIRDDOG (noto anche come SocksBot).
È interessante notare che la backdoor è stata precedentemente utilizzata in diversi attacchi del gruppo FIN7.
Il cartello di criminali informatici FIN7 gestisce società su sistemi PoS dal 2012, ma negli ultimi 2 anni ha iniziato a utilizzare BlackMatter (ex Darkside) e BlackCat ransomware.
Inoltre, i criminali informatici di FIN7 creano società di facciata per assumere pentester per infiltrarsi nelle reti ed eseguire attacchi ransomware.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006