Redazione RHC : 28 Marzo 2023 10:23
Gli sviluppatori Microsoft stanno già testando una versione aggiornata dello Snipping Tool per Windows 11 che corregge una vulnerabilità scoperta di recente denominata aCropalypse. Il bug consente di ripristinare l’immagine originale, anche se tagliata dallo strumento di cattura.
Il problema aCropalypse (CVE-2023-21036) è stato originariamente riscontrato nei dispositivi Google Pixel e associato all’editor di schermate Markup, apparso sugli smartphone nel 2018 con il rilascio di Android 9.0 Pie.
L’essenza della vulnerabilità risiede nel modo in cui il file immagine viene aperto per la modifica e salvato: i dati ritagliati rimangono nella nuova immagine salvata, il che consente di ripristinare circa l’80% dell’immagine originale.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori hanno avvertito che aCropalypse potrebbe esporre le informazioni sensibili degli utenti se hanno modificato un’immagine con Markup e poi condiviso il file con altre persone online.
A causa della vulnerabilità, un’ampia varietà di informazioni può “trapelare”, inclusi dati riservati da documenti, dati sulla posizione, URL sensibili negli screenshot del browser, numeri di carte bancarie, volti e altri dettagli indesiderati in foto spontanee e così via.
In una parola, tutto ciò che di solito viene tagliato nelle fotografie e negli screenshot.
Poco dopo la divulgazione del problema originale, si è scoperto che questa vulnerabilità rappresentava anche un pericolo per lo Snipping Tool (“Scissors”) in Windows 10 e 11.
In questo caso, è anche possibile ripristinare parzialmente l’aspetto originale della prima immagine ritagliata.
Gli esperti hanno dimostrato il successo del recupero delle immagini PNG e hanno ammesso che lo stesso può essere fatto con i file JPG.
Secondo Bleeping Computer, i cui giornalisti hanno già testato aCropalypse su Windows mentre gli sviluppatori Microsoft stanno già distribuendo lo Snipping Tool per Windows 11 versione 11.2302.20.0 (finora solo per i membri del programma Windows Insider sul canale Canary).
Tuttavia, come accennato in precedenza, la vulnerabilità rappresenta anche una minaccia per lo Snipping Tool in Windows 10 ma non esiste ancora una patch per aCropalypse in Windows 10, anche per gli addetti ai lavori.
Il problema ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-28303. In Windows 11, per risolverlo, è necessario aggiornare lo strumento di cattura alla versione 11.2302.20.0 e in Windows 10 la patch per Snip and Sketch versione 10.2008.3001.0.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006