Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Boeing-747 è difficile da hackerare. E’ troppo vecchio.

Redazione RHC : 31 Maggio 2021 13:18

La sicurezza informatica, è una grandezza direttamente proporzionale all’anzianità del software. E questo non è il primo caso a darcene evidenza.

Hackerare un aereo di linea non è una cosa semplice. Questo perché le aziende hanno reticenza ad aprire i loro sistemi agli hacker. Ma questa volta un gigante d’eccezione è stato preso di mira dagli esperti di Pen Test Partners, il grande Boing 747.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sebbene alla fine gli specialisti di Pen Test Partners (PTP) siano riusciti con difficoltà ad installare una web-shell nel sistema di intrattenimento del Boeing-747 per un accesso costante, questo si è rivelato di per sé un compito molto difficile, poiché il sistema in cui doveva essere implementato l’hack era più vecchio della maggior parte degli strumenti di hacking esistenti oggi in commercio.

    Tuttavia, alla fine, gli hacker hanno affrontato questo compito, grazie a una vulnerabilità presente nel sistema, pensate pensate .. dal 1999.

    Il sistema era così obsoleto che il suo server di gestione girava su Windows NT4 SP3, l’antenato di lunga data dei moderni server Windows. Non c’è cscript in NT4, quindi l’esecuzione di qualsiasi script è impossibile in linea di principio. Inoltre, il sistema era una workstation autonoma, non un dominio, quindi era anche impossibile effettuare qualsiasi manomissione tramite rete.

    In poche parole, molti strumenti e tecniche moderne non hanno funzionato.

    Metasploit ha quasi fallito, senza fornire alcuna ragione ovvia per farlo.

    Anche Backtrack, il predecessore di Kali Linux, non ha funzionato, provocando molti grattacapi a PTP.

    “Questa è la semplicità di NT4”, ha sospirato il blogger di PTP. “Di solito, il payload verrebbe eseguito utilizzando una funzione interna di Windows chiamata cscript. Cscript viene utilizzato in quasi tutte le versioni di Windows come strumento che esegue script, quindi è possibile creare qualsiasi script Visual Basic, C# o altro, quindi eseguirlo con cscript. Tuttavia , NT4 non include cscript, il sistema operativo è precedente allo strumento, quindi l’esecuzione di qualsiasi script è apparentemente impossibile.”

    Alla fine i ricercatori si sono infiltrati nel sistema utilizzando il modulo server Metasploit TFTP per accedere alla riga di comando, e da lì hanno ottenuto l’hash della password dell’amministratore e l’hanno craccato.

    Pensate che il sistema deve essere aggiornato ogni 28 giorno attraverso floppy disk: “questo è un vero grattacapo per gli ingegneri”.

    Anche alla conferenza DEFDEF CON 28 Aerospace Village gli esperti hanno detto che sarebbe stato difficile hackerare il sistema di intrattenimento di bordo, definendolo “un compito estremamente non banale”.

    Ma con altri “Boeing” più moderni, tutto è molto più ambiguo e pericoloso, anche senza gli hacker.

    Fonte

    https://www.theregister.com/2021/05/21/boeing_747_ife_windows_nt4_shell_access/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...