Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Bitcoin è sull’orlo della rivoluzione quantistica

Redazione RHC : 25 Agosto 2024 20:51

L’estrazione di Bitcoin potrebbe entrare in una nuova era paragonabile all’”era atomica” con lo sviluppo dell’informatica quantistica. Sebbene i moderni computer quantistici siano in una fase sperimentale, i recenti progressi nella tecnologia dei chip quantistici e nelle capacità di intelligenza artificiale ibrida hanno portato a rapidi progressi oltre le aspettative di molti scienziati.

Una delle principali sfide del settore è la creazione di soluzioni crittografiche resistenti ai quanti. I timori che i computer quantistici siano in grado di violare i codici standard hanno portato allo sviluppo di nuovi protocolli e standard di crittografia. Tuttavia, questa non è l’unica minaccia che le tecnologie quantistiche possono rappresentare per l’industria blockchain.

Anche se potrebbero volerci ancora decenni per un computer quantistico generico in grado di superare i supercomputer nella maggior parte dei compiti, esistono già macchine in grado di dimostrare la superiorità quantistica nell’esecuzione di algoritmi specializzati. Uno di questi algoritmi è l’algoritmo di Grover che teoricamente può essere utilizzato per estrarre criptovaluta.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il mining di Bitcoin si basa sulla risoluzione di problemi crittografici. Man mano che i computer e gli algoritmi di mining diventano più efficienti, la complessità di questi compiti aumenta, mantenendo la stabilità della blockchain e la sua decentralizzazione. Se crei un computer in grado di risolvere tutti i problemi troppo rapidamente, la loro complessità continuerà ad aumentare.

    Teoricamente, il limite superiore della difficoltà di questi problemi crittografici, chiamato “obiettivo” in termini di mining, è al livello 2 elevato a 256. Le leggi della fisica, come le conoscono gli scienziati, impediscono persino a un computer quantistico universale di eseguire le operazioni complesse.

    I creatori di Bitcoin, incluso il suo creatore Satoshi Nakamoto, immaginavano un futuro in cui i computer sarebbero diventati più potenti, il che avrebbe potuto minacciare la decentralizzazione del Bitcoin. In risposta a ciò, sono stati introdotti alcuni meccanismi di protezione.

    Nel 2008 è stato minato il primo blocco Bitcoin utilizzando un processore convenzionale equivalente a un Pentium 4. Il blocco successivo è stato minato sei giorni dopo, dopodiché è stato stabilito che ogni blocco successivo dovesse essere minato in circa 10 minuti. Nel corso del tempo, i miner sono passati dai processori (CPU) alle unità di elaborazione grafica (GPU) e poi ai circuiti integrati specifici dell’applicazione (ASIC) progettati per risolvere i problemi associati alla crittografia SHA-256.

    Nonostante tutti questi miglioramenti hardware, la rete si sforza ancora di mantenere il tempo di mining di ciascun blocco a 10 minuti.

    La prossima frontiera nel settore del mining delle criptovalute potrebbe essere rappresentata dalle installazioni ibride quantistiche-classiche. Utilizzando l’algoritmo di Grover, i minatori con un computer quantistico sufficientemente affidabile potrebbero migliorare significativamente l’efficienza. Ciò non cambierebbe il tempo necessario per estrarre un blocco, ma potrebbe rendere inutilizzabile il normale hardware di mining, proprio come gli attuali ASIC.

    Tuttavia, ci sono molti ostacoli sulla strada verso questo obiettivo. Innanzitutto i computer quantistici non hanno ancora raggiunto il livello di maturità richiesto. Ma il mining non richiede un computer quantistico completamente universale. Sarà sufficiente utilizzare un’installazione ibrida, in cui le apparecchiature classiche interagiscono con un chip quantistico che svolge funzioni algoritmiche di alto livello.

    Esistono anche soluzioni quantistiche basate su cloud che possono eliminare la necessità di sviluppare il proprio computer quantistico offrendo servizi di calcolo quantistico quantum-as-a-service ottimizzati per eseguire l’algoritmo di Grover.

    Pertanto, le tecnologie quantistiche hanno il potenziale per cambiare radicalmente l’industria del mining di Bitcoin, ma rimangono importanti sfide tecniche e scientifiche lungo il percorso.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...