Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il 50% dei guadagni in valuta estera della Corea del Nord è frutto degli hacker nazionali

Redazione RHC : 5 Giugno 2023 16:17

Il regime nordcoreano ricava circa la metà di tutti i suoi guadagni in valuta estera da attacchi informatici di furto di criptovalute e altre attività di hacking dannoso. Lo ha annunciato un alto funzionario dell’amministrazione Usa, aggiungendo che gli attacchi informatici alle maggiori potenze mondiali sono aumentati drasticamente nel 2018, dopo l’inizio del rapido sviluppo dei programmi nucleari e missilistici della repubblica.

“Siamo molto preoccupati che il furto di criptovalute e altri attacchi informatici siano una fonte significativa di finanziamento per il regime di Pyongyang. Secondo i nostri dati, circa il 50% delle entrate in valuta estera della Corea del Nord proviene da attacchi informatici. Siamo concentrati nel contrastare questo processo. Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri alleati sudcoreani e altri partner in tutto il mondo”, ha affermato il funzionario.

Secondo le agenzie di intelligence sudcoreane, circa 10.000 agenti esperti di tecnologia vivono nella sola Corea del Nord per sostenere una campagna su larga scala di attacchi informatici motivati ​​finanziariamente. E migliaia di altri professionisti IT vengono inviati all’estero con documenti falsi per eseguire attacchi direttamente sul posto.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli hacker nordcoreani sono stati accusati di alcuni dei più grandi furti di criptovalute della storia, tra cui il furto di 625 milioni di dollari dalla rete Ronin Sky Mavis lo scorso anno e 150 milioni di dollari da KuCoin nel 2020.

    Si ritiene inoltre che gli attacchi alla catena di fornitura del fornitore di comunicazioni 3CX siano stati un tentativo mirato da parte di hacker nordcoreani di prendere di mira gli scambi di criptovalute.

    I criminali informatici nordcoreani utilizzano metodi sempre più sofisticati per ottenere ciò che vogliono. Secondo una stima delle Nazioni Unite del 2019, la Corea del Nord ha accumulato fino a 2 miliardi di dollari a seguito di attacchi sistematici a vari servizi crittografici e banche tradizionali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...