Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il 40% dei lavoro potrebbero essere influenzati dalle AI. Lo studio del Fondo Monetario Internazionale

Redazione RHC : 7 Aprile 2024 08:58

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha catalizzato una rivoluzione tecnologica che promette di stimolare la crescita economica a livello globale. Ma con questa promessa vengono anche sollevate preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti collaterali, inclusa la disuguaglianza e la perdita di posti di lavoro.

L’IA ha il potenziale per trasformare radicalmente la natura del lavoro in tutto il mondo. Se da un lato alcuni esperti prevedono un aumento della produttività e nuove opportunità grazie all’integrazione dell’IA, dall’altro c’è il timore che questa tecnologia possa portare alla sostituzione di alcuni ruoli umani. Tuttavia, la situazione è complessa e dipende da come l’IA sarà integrata nelle economie globali.

Un recente studio condotto dal Fondo Monetario Internazionale ha rivelato che circa il 40% dei posti di lavoro nel mondo potrebbe essere influenzato dall’IA. Questo impatto non si limiterà ai lavori di routine. Potrebbe estendersi anche a quelli altamente qualificati, creando così sfide e opportunità differenti a seconda del contesto economico. Le economie avanzate, ad esempio, potrebbero beneficiare maggiormente dell’IA in termini di aumento della produttività. Ma potrebbero anche affrontare rischi maggiori di perdita di posti di lavoro e di aggravamento della disuguaglianza. Questo rispetto ai mercati emergenti e alle economie in via di sviluppo.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La disuguaglianza economica è un’altra preoccupazione chiave legata all’adozione dell’IA. Mentre alcuni lavoratori potrebbero trarre vantaggio dall’aumento della produttività e dei salari. Altri potrebbero rimanere indietro, contribuendo a una maggiore polarizzazione tra le fasce di reddito. È fondamentale adottare politiche pubbliche mirate a garantire che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente e che nessuno venga lasciato indietro.

Per affrontare queste sfide, i governi devono adottare politiche proattive che promuovano una transizione equa verso l’IA. Questo potrebbe includere la creazione di reti di sicurezza sociale robuste e programmi di riqualificazione per i lavoratori vulnerabili. Inoltre, è essenziale investire nelle infrastrutture digitali e nel capitale umano per garantire che tutti i paesi possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dall’IA.

Per valutare la preparazione dei paesi all’adozione dell’IA, il FMI ha sviluppato l’AI Readiness Index, che valuta diversi indicatori. Tra cui le infrastrutture digitali, le politiche del mercato del lavoro e la regolamentazione. I risultati di questo indice mostrano che le economie avanzate sono generalmente meglio preparate ad adottare l’IA. Altri paesi a basso reddito saranno più in difficoltà, ma vi sono differenze significative anche all’interno di queste categorie.

In conclusione, l’era dell’IA offre opportunità straordinarie per la crescita economica e l’innovazione, ma richiede anche una risposta politica adeguata per affrontare le sfide associate. Solo attraverso un impegno coordinato a livello globale possiamo garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e inclusivo, portando benefici tangibili a tutte le società.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...