Redazione RHC : 1 Settembre 2022 11:39
Sebbene la maggior parte dei professionisti della sicurezza nelle organizzazioni statunitensi sia preoccupata per le minacce provenienti dal dark web, una parte significativa di loro continua a non prendere sul serio i rischi posti dalla malavita criminale.
Secondo un recente studio della società KELA, un terzo dei dipendenti responsabili della gestione delle vulnerabilità informatiche non è eccessivamente preoccupato per le minacce derivanti dal dark web.
Più della metà dei professionisti della sicurezza che hanno preso parte al sondaggio ha affermato che non sarebbero sorpresi di trovare i dati privati della propria organizzazione nel dark web. Gli autori del rapporto attribuiscono tali risultati al fatto che le aziende non dispongono degli strumenti per monitorare la criminalità clandestina nel dark web.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il sondaggio, quasi il 30% degli intervistati ha affermato di non riuscire a trovare i dati sensibili della propria organizzazione sul dark web in caso di fuga di notizie.
Come notato nello studio, tali risultati mostrano che, sebbene gli agenti di sicurezza siano consapevoli del rischio di fuoriuscita, non si considerano in grado di prevenirlo.
Come ha mostrato l’analisi, gli intervistati sono preoccupati per tutti i tipi di dati pubblicati sul dark web. Tuttavia, il 18,7% degli intervistati, ovvero la maggior parte, teme per i dati dei clienti che sono entrati nella rete. La perdita di proprietà intellettuale è arrivata al secondo posto con il 16,7%.
Altri invece utilizzano strumenti di intelligence sulle minacce che tengono traccia delle parole chiave nel dark web senza avere un proprio accesso diretto al dark web, come il browser TOR .
È interessante notare che solo il 41% degli intervistati ha affermato che il proprio programma di sicurezza è efficace per monitorare il dark web. Secondo gli autori del rapporto, la soddisfazione relativamente bassa per i programmi di sicurezza esistenti potrebbe essere dovuta alla scarsa preparazione e ai tentativi delle organizzazioni di tenere il passo con i cambiamenti improvvisi della sicurezza informatica.
Quasi un quinto di coloro che considerano efficaci i propri programmi di sicurezza ha affermato che ciò è dovuto al fatto che gli analisti hanno ricevuto una formazione speciale per condurre indagini sulle minacce dal dark web.
Secondo gli esperti di sicurezza, il problema più grande per il monitoraggio del dark web è la grave mancanza di isolamento del sistema, che mette il sistema a rischio di essere compromesso. Il secondo problema più spesso menzionato dagli intervistati è stata la mancanza di formazione.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006