Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IKEA sta utilizzando camion senza conducente per spostare i suoi mobili in Texas

Redazione RHC : 22 Ottobre 2022 16:46

Grazie al clima mite, all’ampia rete autostradale e alle normative permissive, il Texas è diventato il banco di prova degli Stati Uniti D’America per i camion senza conducente. 

Dal carico alla produzione, le merci percorrono le autostrade statali parzialmente senza conducente. I camion mirano a utilizzare la modalità autonoma completa sulle autostrade, ma per il momento i veri conducenti prendono il posto accanto ai computer per navigare nelle strade cittadine già da un paio d’anni. 

Ma ora c’è un altro tipo di carico che viaggia attraverso il Texas tramite camion autonomi: i mobili. 

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questa settimana Kodiak Robotics ha annunciato una partnership per il trasporto dei prodotti IKEA utilizzando un camion a guida autonoma per impieghi gravosi.

    Il percorso Baytown Frisco

    Kodiak sposta mobili e altri prodotti IKEA da agosto, ma le società hanno effettuato un periodo di test prima di rendere pubblico l’accordo. 

    Il percorso va da un centro di distribuzione IKEA a Baytown, a est di Houstin, a un negozio IKEA a Frisco, a 290 miglia a nord di Dallas. È principalmente un tratto molto dritto sull’autostrada 45.

    Il veicolo ha un autista di sicurezza a bordo. Al mattino preleva i rimorchi carichi presso il centro di distribuzione e fornisce assistenza alla guida dove necessario, raggiungendo il negozio nel tardo pomeriggio; sono circa cinque ore di macchina, quindi un po’ di più in un camion pesante.

    Kodiak è in circolazione dal 2018 e si concentra sulla creazione di uno kit tecnologico specifico per i camion a lungo raggio. 

    Usano un approccio hardware modulare che include “mirror pod” facili da installare con lidar e telecamere. La società ha avviato partnership di consegna merci autonome con CEVA Logistics e US Express e ad agosto ha annunciato un accordo con le società pilota per sviluppare servizi per camion a guida autonoma presso i centri di viaggio Pilot e Flying J. 

    Kodiak crede che la sua tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro dei conducenti a lungo raggio. 

    “La tecnologia di Kodiak contribuirà al nostro obiettivo di mettere l’autista al centro della transizione verso il trasporto automatizzato e verso la nostra agenda per la sicurezza stradale”

    ha affermato Dariusz Mroczek, Category Area Transport Manager per le operazioni della catena di approvvigionamento di IKEA, in un comunicato stampa.

    C’è stata una carenza di conducenti di camion a lungo raggio per anni e questa crisi non mostra segni di miglioramento. 

    Non sorprende che molti abbiano lasciato il lavoro durante la pandemia e non siano più tornati. I fautori dell’autotrasporto autonomo affermano che non solo aiuterà a colmare delle lacune tra domanda e offerta di conducenti, ma renderà i lavori a lungo raggio un po’ meno faticosi; per esempio, la tecnologia potrebbe arrivare anche a permettere ai conducenti di schiacciare un pisolino durante lunghi tratti di autostrada. Anche essere in grado di sedersi e tenere d’occhio la strada con un po’ meno attenzione potrebbe dare ai conducenti una pausa dalla routine di molte ore al volante.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...