Redazione RHC : 28 Luglio 2022 07:00
Dopo che il NIST ha annunciato i primi quattro algoritmi resistenti alla computazione quantistica, ecco che alcune aziende iniziano ad implementare tali algoritmi sulle soluzioni proprietarie ed una delle prime è IBM.
Ci si aspetta che i computer quantistici siano così potenti da violare l’attuale crittografia convenzionale, svelando tutti i segreti in pochi secondi. Si ritiene anche che la Cina stia acquisendo oggi dei dati, sicura che i suoi futuri computer quantistici saranno in grado di decifrarli nel prossimo futuro.
Altri dati, come le informazioni sanitarie, devono essere conservati per decenni e la crittografia utilizzata per proteggerli probabilmente non sopravvivrà all’avvento dei computer quantistici.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
IBM ha rivelato recentemente di aver contribuito allo sviluppo di tre dei quattro algoritmi scelti dal NIST, “insieme a partner dell’industria e del mondo accademico”.
Big Blue ha anche rivelato che il mainframe Z16 presentato nell’aprile 2021 può utilizzare gli algoritmi CRYSTALS-Kyber e CRYSTALS-Dilithium approvati dal NIST per creare firme digitali resistenti ai quanti.
Per fare ciò, il mainframe deve includere la scheda Crypto Express 8S, un dispositivo che IBM ha dichiarato pronto per la crittografia post-quantistica perché utilizza la crittografia basata su reticolo.
La notizia che IBM abbia contribuito agli algoritmi approvati dal NIST, che utilizzano la crittografia basata su reticolo, suggerisce che l’affermazione di Big Blue che lo Z16 è stato aggiornato per la crittografia post-quantistica non era una semplice burla.
Tuttavia, IBM è arrivata alle sue affermazioni ad aprile, mentre ora le ha rese reali e ha dato a tutti noi la possibilità di proteggere i dati in modo più robusto di quanto fosse possibile in precedenza, il che è sicuramente il benvenuto.
E sarà ancora più gradito una volta che la stessa offerta raggiungerà macchine più comuni e convenienti rispetto alla Z16.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006