Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IA vs Shakespeare: l’AI vince il Premio del Sonetto Più Emozionante!

Redazione RHC : 4 Dicembre 2024 10:57

Un nuovo studio ha scoperto che le persone non riescono a distinguere tra le poesie scritte da poeti famosi e quelle create dall’intelligenza artificiale che ne imita lo stile. Inoltre, le persone spesso preferiscono la poesia dell’intelligenza artificiale rispetto al lavoro di veri poeti.

L’articolo suggerisce che i lettori potrebbero confondere la complessità della poesia scritta dall’uomo con la confusione che potrebbe essere creata da un’intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, i testi dell’intelligenza artificiale sembrano più comprensibili e “umanizzati”.

Lo studio ha utilizzato la poesia di dieci poeti le cui opere abbracciano quasi 700 anni di letteratura in lingua inglese. L’elenco comprende Geoffrey Chaucer, William Shakespeare, Samuel Butler, Lord Byron, Walt Whitman, Emily Dickinson, Thomas Eliot, Allen Ginsberg, Sylvia Plath e l’unica poetessa moderna, Dorothy Lasky.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Per ogni poeta sono state selezionate 5 poesie. I ricercatori hanno quindi utilizzato ChatGPT 3.5 per generare 5 poesie nello stile di ciascun autore. I risultati della generazione sono stati presi senza modifiche: sono stati utilizzati i primi 5 testi ricevuti.

    Il primo esperimento ha coinvolto 1634 persone. Sono stati assegnati in modo casuale a gruppi e è stato loro chiesto di leggere 10 poesie, tra cui poesie miste di AI e opere vere e proprie (5 pezzi ciascuna). I partecipanti dovevano indovinare se ogni poesia era stata scritta da un essere umano o da un’intelligenza artificiale. I risultati hanno mostrato che le persone avevano maggiori probabilità di sbagliarsi e di pensare che le poesie dell’intelligenza artificiale fossero state create dagli esseri umani. Allo stesso tempo, spesso consideravano le vere poesie di poeti famosi come opera dell’IA.

    Nel secondo esperimento, quasi 700 persone hanno valutato le poesie in base a 14 criteri, tra cui qualità, bellezza, emozione, ritmo e originalità. I partecipanti sono stati divisi in 3 gruppi: al primo è stato detto che tutte le poesie sono state scritte da persone, al secondo è stato detto che sono state create dall’intelligenza artificiale e al terzo non è stata fornita alcuna informazione sull’autore. È interessante notare che i partecipanti che non sapevano chi avesse scritto le poesie hanno valutato i lavori dell’intelligenza artificiale più in alto rispetto alle poesie di autori reali. E se sapevano che le poesie erano state create dall’intelligenza artificiale, davano voti più bassi.

    I ricercatori hanno concluso che i partecipanti all’esperimento hanno utilizzato metodi simili ma errati per distinguere i versi. Le poesie semplici dell’IA erano più facili e comprensibili per i partecipanti, quindi erano percepite come di qualità superiore. Allo stesso tempo, le complesse poesie dei veri poeti spesso sembravano confuse e “robotiche”.

    Contrariamente alle ricerche precedenti, le persone non possono più distinguere in modo affidabile la poesia scritta da poeti famosi dalla poesia creata dall’intelligenza artificiale. Secondo gli scienziati, il fenomeno per cui le opere di intelligenza artificiale vengono percepite come più “umane” delle opere reali dimostra un nuovo livello di sviluppo delle tecnologie generative.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...