Redazione RHC : 8 Ottobre 2024 08:31
L’intelligenza artificiale (AI) sta ridefinendo le nostre realtà professionali a un ritmo vertiginoso.
Nel settore immobiliare, ad esempio, l’intelligenza artificiale offre possibilità rivoluzionarie e allo stesso tempo suscita preoccupazioni. Algoritmi avanzati sono ora in grado di valutare, al posto dei professionisti, il valore degli immobili con maggiore precisione, prevedere l’andamento del mercato e persino automatizzare i processi di gestione degli affitti.
Nell’industria cinematografica invece, i progressi tecnologici hanno già consentito alle macchine di duplicare le voci umane in tutte le lingue e generare sceneggiature, compiti precedentemente riservati ai doppiatori umani e agli sceneggiatori. Questo sconvolgimento sta generando crescente preoccupazione: l’intelligenza artificiale è una minaccia per l’occupazione o un catalizzatore per la trasformazione?
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dall’avvento di questa tecnologia, il dibattito sul suo impatto sull’occupazione e sulle competenze umane è stato onnipresente. La capacità degli algoritmi di svolgere compiti complessi, a volte meglio e più velocemente degli esseri umani, è vista da alcuni come l’inizio della fine per molte professioni creative e tecniche.
Questo sentimento di minaccia è esacerbato dalla velocità con cui queste tecnologie si evolvono e dalla mancanza di una regolamentazione chiara riguardo al loro utilizzo. In risposta, stanno cominciando ad emergere iniziative legislative per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale e proteggere le professioni minacciate. Tuttavia, la regolamentazione da sola non basterà a dissipare le preoccupazioni. È imperativo comprendere e accettare che l’intelligenza artificiale, lungi dall’essere una semplice minaccia, è anche un’opportunità per rinnovarci.
Tuttavia, queste innovazioni consentono agli agenti immobiliari di concentrarsi sugli aspetti più strategici e umani della professione, come la consulenza personalizzata e la gestione della relazione con il cliente.
È quindi essenziale utilizzare l’intelligenza artificiale come complemento delle competenze umane, piuttosto che come sostituto. I professionisti devono adottare queste tecnologie per migliorare la propria efficienza preservando la dimensione umana del proprio lavoro, che rimane essenziale per comprendere le esigenze specifiche dei clienti e offrire un servizio personalizzato.
Per affrontare queste nuove tecnologie in modo costruttivo, è essenziale riconoscere che l’intelligenza artificiale è uno strumento potente che, utilizzato con giudizio, può arricchire e integrare le competenze umane anziché sostituirle. Piuttosto che temere l’intelligenza artificiale, dovremmo concentrarci su come integrarla perfettamente nelle nostre attività.
La chiave per sfruttare l’intelligenza artificiale risiede nell’educazione e nell’adattamento. I professionisti devono prepararsi ad evolversi e ad acquisire nuove competenze che consentiranno loro di collaborare in modo efficace con queste tecnologie. Inoltre, una stretta collaborazione tra gli sviluppatori di tecnologia e gli utenti finali è essenziale per garantire che le innovazioni dell’intelligenza artificiale soddisfino le reali esigenze delle professioni nel rispetto dei valori umani fondamentali.
In breve, i timori sull’intelligenza artificiale non dovrebbero essere ignorati ma compresi e affrontati in modo proattivo. Piuttosto che temere il futuro, dobbiamo abbracciare le trasformazioni che ci offre e adattarci per renderlo una risorsa nella nostra vita professionale quotidiana. Integrando attentamente l’intelligenza artificiale, possiamo non solo preservare ma anche arricchire le nostre professioni, creando nuove opportunità e affermando il nostro ruolo in questa nuova era tecnologica.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006