Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

Redazione RHC : 30 Aprile 2024 08:29

Il palco della Red Hot Cyber Conference 2024 è stato illuminato da un robot giallo a quattro zampe. Il robot quadrupede giallo di Boston Dynamics, noto come Spot. Questa creatura meccanica, oltre a destare curiosità, rappresenta un punto focale per discutere dei progressi nell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica, nonché delle sfide emergenti nel campo della sicurezza cibernetica.

Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture, è stato il protagonista dell’evento, presentando una panoramica esaustiva sulle nuove frontiere della sicurezza informatica.

Una nuova rivoluzione digitale è alle porte

“È iniziata una sfida importante in cui tecnologie emergenti e dirompenti, combinate sostanzialmente, ci portano, ci conducono verso una nuova rivoluzione digitale” ha aperto il suo speech Molinaro sottolineando l’importanza di accogliere le nuove tecnologie con consapevolezza e responsabilità.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Se da un lato Spot rappresenta un passo avanti nella gestione di situazioni pericolose, dall’altro è necessario comprendere il suo impatto sulle dinamiche della sicurezza.

Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture

Il panorama attuale vede l’evoluzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la computazione quantistica, che stanno raggiungendo livelli di maturità sempre più elevati. Tuttavia, Molinaro sottolinea che tale progresso porta con sé nuove sfide e responsabilità.

Negli anni 2000, l’approccio alla sicurezza informatica richiedeva una profonda competenza tecnica su sistemi operativi, reti e linguaggi di programmazione. Con l’avvento delle tecnologie emergenti, questo paradigma è cambiato radicalmente. Ora, la sicurezza cibernetica richiede una diversificazione delle competenze, con un focus sempre maggiore su settori specifici e tecnologie avanzate.

L’espansione delle tecnologie emergenti porta con sé un’esigenza crescente di competenze verticali, adattate ai diversi settori industriali. Molinaro evidenzia che gli esperti di sicurezza devono essere in grado non solo di proteggere, ma anche di adottare e guidare l’implementazione di queste tecnologie per migliorare l’esperienza utente e promuovere l’innovazione.

Una partita complessa da giocare

Tuttavia, Molinaro mette in guardia sul fatto che l’attenzione delle aziende potrebbe essere sbilanciata verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, trascurando la necessità di proteggerle adeguatamente. La sicurezza cibernetica non può essere considerata solo come una misura difensiva, ma deve essere integrata sin dall’inizio nello sviluppo e nella gestione delle tecnologie emergenti.

Nel suo intervento, Molinaro ha anche affrontato il tema della computazione quantistica, evidenziando le potenzialità e le sfide legate alla sua applicazione nella sicurezza informatica. La capacità degli algoritmi quantistici di risolvere rapidamente problemi di ottimizzazione può rivoluzionare sia la crittografia che la protezione dei dati sensibili.

Infine, Molinaro ha sottolineato l’importanza di investire nel capitale umano e nello sviluppo di nuove competenze nel campo della sicurezza cibernetica. La formazione di esperti in grado di comprendere e gestire le tecnologie emergenti è essenziale per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione in modo sicuro e responsabile.

Conclusione

In conclusione, il discorso di Marco Molinaro alla conferenza Cyber offre uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che le tecnologie emergenti presentano nel campo della sicurezza cibernetica. È un richiamo all’azione per adattarsi a un panorama in continua evoluzione e garantire la protezione e l’innovazione nel mondo digitale di domani.

Tuttavia, per comprendere appieno l’importanza di questo argomento, è fondamentale esplorare più approfonditamente le implicazioni delle tecnologie emergenti sulla sicurezza cibernetica e sulle strategie di difesa delle organizzazioni.

Una delle sfide principali riguarda l’equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la produttività e la necessità di proteggere i sistemi da minacce sempre più sofisticate. Questo equilibrio richiede un’approccio olistico alla sicurezza informatica, che comprenda non solo la prevenzione e il rilevamento delle minacce, ma anche la risposta e la ripresa in caso di attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...