Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

Redazione RHC : 30 Aprile 2024 08:29

Il palco della Red Hot Cyber Conference 2024 è stato illuminato da un robot giallo a quattro zampe. Il robot quadrupede giallo di Boston Dynamics, noto come Spot. Questa creatura meccanica, oltre a destare curiosità, rappresenta un punto focale per discutere dei progressi nell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica, nonché delle sfide emergenti nel campo della sicurezza cibernetica.

Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture, è stato il protagonista dell’evento, presentando una panoramica esaustiva sulle nuove frontiere della sicurezza informatica.

Una nuova rivoluzione digitale è alle porte

“È iniziata una sfida importante in cui tecnologie emergenti e dirompenti, combinate sostanzialmente, ci portano, ci conducono verso una nuova rivoluzione digitale” ha aperto il suo speech Molinaro sottolineando l’importanza di accogliere le nuove tecnologie con consapevolezza e responsabilità.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se da un lato Spot rappresenta un passo avanti nella gestione di situazioni pericolose, dall’altro è necessario comprendere il suo impatto sulle dinamiche della sicurezza.

Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture

Il panorama attuale vede l’evoluzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la computazione quantistica, che stanno raggiungendo livelli di maturità sempre più elevati. Tuttavia, Molinaro sottolinea che tale progresso porta con sé nuove sfide e responsabilità.

Negli anni 2000, l’approccio alla sicurezza informatica richiedeva una profonda competenza tecnica su sistemi operativi, reti e linguaggi di programmazione. Con l’avvento delle tecnologie emergenti, questo paradigma è cambiato radicalmente. Ora, la sicurezza cibernetica richiede una diversificazione delle competenze, con un focus sempre maggiore su settori specifici e tecnologie avanzate.

L’espansione delle tecnologie emergenti porta con sé un’esigenza crescente di competenze verticali, adattate ai diversi settori industriali. Molinaro evidenzia che gli esperti di sicurezza devono essere in grado non solo di proteggere, ma anche di adottare e guidare l’implementazione di queste tecnologie per migliorare l’esperienza utente e promuovere l’innovazione.

Una partita complessa da giocare

Tuttavia, Molinaro mette in guardia sul fatto che l’attenzione delle aziende potrebbe essere sbilanciata verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, trascurando la necessità di proteggerle adeguatamente. La sicurezza cibernetica non può essere considerata solo come una misura difensiva, ma deve essere integrata sin dall’inizio nello sviluppo e nella gestione delle tecnologie emergenti.

Nel suo intervento, Molinaro ha anche affrontato il tema della computazione quantistica, evidenziando le potenzialità e le sfide legate alla sua applicazione nella sicurezza informatica. La capacità degli algoritmi quantistici di risolvere rapidamente problemi di ottimizzazione può rivoluzionare sia la crittografia che la protezione dei dati sensibili.

Infine, Molinaro ha sottolineato l’importanza di investire nel capitale umano e nello sviluppo di nuove competenze nel campo della sicurezza cibernetica. La formazione di esperti in grado di comprendere e gestire le tecnologie emergenti è essenziale per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione in modo sicuro e responsabile.

Conclusione

In conclusione, il discorso di Marco Molinaro alla conferenza Cyber offre uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che le tecnologie emergenti presentano nel campo della sicurezza cibernetica. È un richiamo all’azione per adattarsi a un panorama in continua evoluzione e garantire la protezione e l’innovazione nel mondo digitale di domani.

Tuttavia, per comprendere appieno l’importanza di questo argomento, è fondamentale esplorare più approfonditamente le implicazioni delle tecnologie emergenti sulla sicurezza cibernetica e sulle strategie di difesa delle organizzazioni.

Una delle sfide principali riguarda l’equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la produttività e la necessità di proteggere i sistemi da minacce sempre più sofisticate. Questo equilibrio richiede un’approccio olistico alla sicurezza informatica, che comprenda non solo la prevenzione e il rilevamento delle minacce, ma anche la risposta e la ripresa in caso di attacco.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...