Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

Redazione RHC : 30 Aprile 2024 08:29

Il palco della Red Hot Cyber Conference 2024 è stato illuminato da un robot giallo a quattro zampe. Il robot quadrupede giallo di Boston Dynamics, noto come Spot. Questa creatura meccanica, oltre a destare curiosità, rappresenta un punto focale per discutere dei progressi nell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica, nonché delle sfide emergenti nel campo della sicurezza cibernetica.

Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture, è stato il protagonista dell’evento, presentando una panoramica esaustiva sulle nuove frontiere della sicurezza informatica.

Una nuova rivoluzione digitale è alle porte

“È iniziata una sfida importante in cui tecnologie emergenti e dirompenti, combinate sostanzialmente, ci portano, ci conducono verso una nuova rivoluzione digitale” ha aperto il suo speech Molinaro sottolineando l’importanza di accogliere le nuove tecnologie con consapevolezza e responsabilità.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Se da un lato Spot rappresenta un passo avanti nella gestione di situazioni pericolose, dall’altro è necessario comprendere il suo impatto sulle dinamiche della sicurezza.

    Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture

    Il panorama attuale vede l’evoluzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la computazione quantistica, che stanno raggiungendo livelli di maturità sempre più elevati. Tuttavia, Molinaro sottolinea che tale progresso porta con sé nuove sfide e responsabilità.

    Negli anni 2000, l’approccio alla sicurezza informatica richiedeva una profonda competenza tecnica su sistemi operativi, reti e linguaggi di programmazione. Con l’avvento delle tecnologie emergenti, questo paradigma è cambiato radicalmente. Ora, la sicurezza cibernetica richiede una diversificazione delle competenze, con un focus sempre maggiore su settori specifici e tecnologie avanzate.

    L’espansione delle tecnologie emergenti porta con sé un’esigenza crescente di competenze verticali, adattate ai diversi settori industriali. Molinaro evidenzia che gli esperti di sicurezza devono essere in grado non solo di proteggere, ma anche di adottare e guidare l’implementazione di queste tecnologie per migliorare l’esperienza utente e promuovere l’innovazione.

    Una partita complessa da giocare

    Tuttavia, Molinaro mette in guardia sul fatto che l’attenzione delle aziende potrebbe essere sbilanciata verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, trascurando la necessità di proteggerle adeguatamente. La sicurezza cibernetica non può essere considerata solo come una misura difensiva, ma deve essere integrata sin dall’inizio nello sviluppo e nella gestione delle tecnologie emergenti.

    Nel suo intervento, Molinaro ha anche affrontato il tema della computazione quantistica, evidenziando le potenzialità e le sfide legate alla sua applicazione nella sicurezza informatica. La capacità degli algoritmi quantistici di risolvere rapidamente problemi di ottimizzazione può rivoluzionare sia la crittografia che la protezione dei dati sensibili.

    Infine, Molinaro ha sottolineato l’importanza di investire nel capitale umano e nello sviluppo di nuove competenze nel campo della sicurezza cibernetica. La formazione di esperti in grado di comprendere e gestire le tecnologie emergenti è essenziale per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione in modo sicuro e responsabile.

    Conclusione

    In conclusione, il discorso di Marco Molinaro alla conferenza Cyber offre uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che le tecnologie emergenti presentano nel campo della sicurezza cibernetica. È un richiamo all’azione per adattarsi a un panorama in continua evoluzione e garantire la protezione e l’innovazione nel mondo digitale di domani.

    Tuttavia, per comprendere appieno l’importanza di questo argomento, è fondamentale esplorare più approfonditamente le implicazioni delle tecnologie emergenti sulla sicurezza cibernetica e sulle strategie di difesa delle organizzazioni.

    Una delle sfide principali riguarda l’equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la produttività e la necessità di proteggere i sistemi da minacce sempre più sofisticate. Questo equilibrio richiede un’approccio olistico alla sicurezza informatica, che comprenda non solo la prevenzione e il rilevamento delle minacce, ma anche la risposta e la ripresa in caso di attacco.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...