Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I Siti delle Pubbliche Amministrazioni stanno scomparendo Google! Cosa sta succedendo?

Redazione RHC : 22 Novembre 2024 07:31

Nella giornata di ieri, arriva in redazione una segnalazione da parte del Dott. Ilario Capurso, Responsabile Servizio Sistemi Informativi del Comune di Calenzano risultata interessante e allo stesso tempo allarmante. I siti delle Pubbliche Amministrazioni italiane stanno letteralmente scomparendo da Google, il motore più utilizzato da tutti gli “essere digitali”. Perché accade questo?

A partire dall’inizio di Novembre su forum.italia.it (gestito da AgID e Dipartimento per la Trasformazione Digitale) si sono moltiplicate le segnalazioni di malfunzionamento di indicizzazione dei siti web ufficiali di molte pubbliche amministrazioni locali italiane da parte di Google Search.

In alcuni casi si è assistito ad una repentina deindicizzazione delle pagine, in altri casi sono scomparsi interi domini di terzo livello riconducibili alla PA (nel formato comune.nomecomune.provincia.it).

Il problema riscontrato

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nel dibattito conseguente non è stata trovata una “causa comune” che potrebbe aver portato a questa deindicizzazione massiva (almeno da parte dei tecnici o incaricati della PA). Dapprima l’ipotesi più quotata pareva essere quella relativa all’implementazione del template “Design Italia” (https://designers.italia.it/) a cui gli enti pubblici sono obbligati ad allinearsi e che ha come scopo la standardizzazione dei contenuti ed una corretta accessibilità (e condizione necessaria per l’accesso ai finanziamenti PNRR in particolare la misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”).

    Questo uno screenshot relativo al mio Ente (Comune di Calenzano) che ci è stato inviato in redazione dal Comune stesso, con un confronto con il mese scorso sulle visite in arrivo da Google:

    Effettuando ulteriori verifiche attraverso la Google Search Console si è scoperta una continua deindicizzazione delle pagine senza che venga segnalato un problema specifico.

    Ancora nessuna risposta da Google

    Sono state cercate incongruenze rispetto a piattaforme di hosting diverse, diversi provider, diversi template del sito, file robots.txt, file di sitemap.xml e diversi fornitori esterni ma non sembra esserci un fattor comune. Fatto da non tralasciare è che i siti incriminati sono normalmente raggiungibili e ricercabili da altri motori di ricerca.

    Google è a conoscenza del problema (anche se non c’è una dichiarazione ufficiale) e “non è possibile fare altro che aspettare” riportano i comuni della Pubblica Amministrazione. Probabilmente qualche modifica nell’algoritmo di ranking ha generato il problema (qualcuno suppone l’introduzione dell’AI che è “scappata di mano”). Fatto sta che dopo 3 settimane il problema non è stato risolto.

    Questo ha sollevato anche una discussione più ad ampio raggio su quanto i servizi messi a disposizione dei cittadini siano in verità dipendenti da Google che può far “sparire” una PA dall’oggi al domani (tant’è che si è registrato un forte calo nelle visite attraverso i vari analytics).

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...