Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I servizi SLP amplificano gli attacchi DDoS di 2200 volte

Redazione RHC : 30 Maggio 2023 16:59

E’ stata rilevata una pericolosa vulnerabilità nel Service Location Protocol (SLP), con il quale gli aggressori possono amplificare gli attacchi DDoS di 2200 volte.

In totale, sul Web si possono trovare circa 54mila installazioni SLP vulnerabili. Il problema viene monitorato come CVE-2023-29552 ed è stato portato all’attenzione dei ricercatori di BitSight e Curesec.

Secondo gli esperti, più di duemila organizzazioni utilizzano dispositivi con installazioni SLP vulnerabili.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I sistemi interessati includono hypervisor VMWare ESXi, stampanti Konica Minolta, moduli IBM Integrated Management e router Planex. La maggior parte delle installazioni sono state trovate negli Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania, Canada, Francia, Italia, Brasile, Spagna e Paesi Bassi.

Il protocollo è stato creato nel 1997 per l’utilizzo nelle reti LAN, anche se oggi è ritenuto già obsoleto. La connessione e l’interazione dei dispositivi nel caso di SLP avviene tramite UDP e TCP sulla porta 427.

Originariamente SLP doveva essere tenuto fuori dal Web, ma nel corso degli anni le organizzazioni lo hanno aperto su decine di migliaia di dispositivi.

Come notato da BitSight, tutti questi dispositivi contengono la vulnerabilità CVE-2023-29552, che ha ricevuto 8,6 punti sulla scala CVSS. Con questa vulnerabilità, gli aggressori possono amplificare notevolmente gli attacchi DDoS alle loro vittime.

Più specificamente, il bug consente agli aggressori non autenticati di registrare servizi arbitrari sul server SLP, nonché di manipolare il contenuto e la dimensione della risposta per ottenere un’amplificazione massima di 2200 volte.

Si consiglia alle organizzazioni di disabilitare SLP sui dispositivi esposti nella rete internet. Per protezione, puoi anche configurare il firewall per filtrare il traffico UDP e TCP sulla porta 427.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...